Gli scandali delle feste tenutesi nel 2020 a Downing Street indeboliscono la leadership già traballante di Boris Johnson, che ha di fatto perso tutti i suoi principali collaboratori
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 27
I veri conservatori devono difendere il liberalismo
Il filosofo conservatore di Harvard smaschera il demagogo Trump: ha fatto credere agli intellettuali che la nuova destra nascerà sulle macerie del liberalismo. Invece anche i conservatori devono tornare a Locke
Il miserabile show della politica
Uno spettacolo che nuoce all’immagine del nostro paese
Enrico Berlinguer erede di Togliatti a caccia di chimere
Rispettato da tutti per onestà e coerenza, rifiutò di condurre il Pci nel socialismo europeo
Altro che pace La connettività è un’arma
Mark Leonard: è naufragato l’ordine liberale, si è aperta una nuova epoca di conflitti
La Francia buia assedia Macron
Il politologo Jérome Fourquet, ha sovrapposto le immagini satellitari del Paese alle mappe del voto: le aree illuminate sono quelle che sostengono il Presidente, quelle rurali e marginali restano nell'ombra e stanno con la destra antisistema. È in questo scenario che in aprile si giocheranno i due turni per l'elezione del capo dello Stato.
Il sortilegio del Cavaliere
La sola idea di Berlusconi presidente della Repubblica indica una democrazia stremata e il tentativo, attraverso la sua manipolazione, di destrutturare istituzioni ed etica pubblica
Undici tesi contro Habermas
Le tentazioni della fede e la necessità democratica di un illuminismo radicale, egualitario e libertario (preferibilmente ateo e materialista – forse).
Repetita iuvant: una risposta a Flores d’Arcais
"Ma davvero i vecchi intellettuali di sinistra possono vantarsi di contrastare con successo la spoliticizzazione di una sfera pubblica influenzata dalle televisioni di Berlusconi? In ogni caso non dovrebbero negare alla Chiesa e alle comunità religiose il diritto d’intervenire con contributi sostanziali alla discussione sulla legalizzazione dell’aborto e dell’eutanasia, su questioni bioetiche della medicina riproduttiva, sulla tutela della biosfera e sul controllo del clima. Per quanto mi riguarda, io mi ritrovo spesso su posizioni lontane da quelle delle Chiese. E tuttavia, nei problemi di questo tipo, il quadro argomentativo è talmente complesso, che non si può mai sapere a priori quale partito si appelli alle intuizioni morali giuste. Su ambiti vulnerabili della convivenza sociale, le tradizioni religiose hanno la forza di articolare intuizioni morali in maniera linguisticamente convincente.”
Il prezzo della democrazia
A ottant’anni dalla morte del grande politologo Gaetano Mosca torna di attualità l’analisi sulle distorsioni economiche dei regimi parlamentari