Intervista a Jacques Attali che con il nuovo saggio invita a riscoprire la responsabilità individuale
“La crisi economica ha provocato un’attesa sproporzionata nei confronti della politica” “Un paese non sopravvive se non ispira nei suoi abitanti il desiderio di autonomia”
Archivio articoli per il tag: Politica - pagina 120
Prodi: «Dal caos greco al voto anti-Ue, Europa a rischio disgregazione»
«Renzi? Non c’è una politica alternativa a quella tedesca. Un errore isolare Putin»
Se sarà Brexit
La vittoria di Cameron alle elezioni rende più concreta l’ipotesi del referendum per l’uscita della Gran Bretagna dalla UE. Le regole sono fissate dai trattati e prevedono un negoziato con il paese che chiede il recesso. Si profila comunque un lungo periodo di incertezza, soprattutto per Londra.
La rinnovata attenzione per la Germania
Quattro libri usciti recentemente mostrano la polarizzazione tra due visioni nettamente contrapposte del paese, specchio di quanto la politica tedesca possa oggi apparire per molti versi bifronte
Un Workers Act per cambiare
Dietro le formule nebulose del Jobs Act del governo si rivela la volontà di rendere la prestazione della manodopera più flessibile sia in entrata che in uscita, cioè meno garantita per i dipendenti sia nell’assunzione che nel licenziamento. Ma un'alternativa è possibile. ll testo dell'introduzione al Workers Act di Sbilanciamoci!
Ora si può: la scalata di Podemos al potere in Spagna
Il voto amministrativo consegna al partito di Iglesias le chiavi di Madrid e Barcellona. Il Pp di Rajoy ha più di un motivo per preoccuparsi in vista delle prossime elezioni politiche. Festeggia anche Ciudadanos.
Uk, il rischio di una doppia exit
Unione a pezzi/Dietro l’apparente immobilismo delle consultazioni si profila il rischio di una doppia exit: quella della Gran Bretagna dall’Ue e quella della Scozia dal Regno Unito
Svantaggi di genere da una sponda all’altra
Donne e Mediterraneo Dal Sud si emigra mentre i Paesi del Nord sarebbero chiamati all’accoglienza
In realtà le ingiustizie di genere sono simili, come dimostra l’indice dello sviluppo umano
Il dramma del Mezzogiorno condiziona il futuro di tutta l’Italia
Il Mezzogiorno dimenticato, non più incentivi ma più politica
Il conflitto sul potere temporale tra la Curia e Francesco
Pastoralità, requisito principale della Chiesa