John Donne. Il grande poeta d’amore in lingua inglese fu un personaggio pirotecnico: bucaniere e sciupafemmine, divenne poi sacerdote e apprezzato predicatore nella cattedrale di Londra
Archivio articoli per il tag: Poesia - pagina 4
La poesia dell’America
Settanta sonetti. Che raccontano la violenza del Paese contro i neri, contro le donne. E c’è anche Sylvia Plath Rabbia e ironia di uno scrittore voce di una generazione
Il pianto della collina
«Spoon River» è il più celebre volume di poesia del Novecento. Alberto Cristofori ha appena ritradotto il capolavoro di Edgar Lee Masters
Parlami d’amore, Flaubert
Guidato da Leopardi e da Baudelaire, Antonio Prete ha deciso di occuparsi della letteratura amorosa con un saggio che rappresenta il vertice di una ricerca condotta da anni
Alda Merini, un’esistenza fratturata in bilico tra estasi del corpo e abissi del cuore
Versi, prose, aforismi della poetessa dei Navigli ne mostrano il bisogno d'amore, che salva e uccide. Un mondo in cui la follia è arte, ma anche paura e ostacolo, solitudine e lavaggio del cervello
C’è ancora qualcuno che non ha paura dell’io
I versi di Andrea Gibellini si aggirano nelle campagne e nei paesaggi anche industriali della sua Sassuolo, nel Modenese, dove la pianura si fa collina. Soprattutto, però,sposano lo slancio lirico dei maestri del secondo Novecento
Alla giovane Wisława s’ addiceva il nero
La Nobel polacca Szymborska scrisse a poco più di vent’anni versi che non raccolse mai in volume e che apparvero postumi. In questa fase pre-ideologica della sua produzione già s’intravedono a tratti i lampi della stagione più gloriosa
«De Rerum Natura», bellezza pura Lucrezio.
La stupenda versione italiana di Milo De Angelis fa onore al poeta e alla nostra lingua
Vita e natura, ditemi, che fate?
Leopardi filosofo. Riuniti gli scritti di Remo Bodei sul poeta e pensatore di Recanati, le cui riflessioni vennero tenute in grande considerazione da Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche
Pasolini Fratricidi d’Italia
La poesia “Il PCI ai giovani” contrapponendo poliziotti e studenti, rileva la caratteristica nazionale della lotta per il potere.