Guidato da Leopardi e da Baudelaire, Antonio Prete ha deciso di occuparsi della letteratura amorosa con un saggio che rappresenta il vertice di una ricerca condotta da anni
Archivio articoli per il tag: Poesia - pagina 4
Alda Merini, un’esistenza fratturata in bilico tra estasi del corpo e abissi del cuore
Versi, prose, aforismi della poetessa dei Navigli ne mostrano il bisogno d'amore, che salva e uccide. Un mondo in cui la follia è arte, ma anche paura e ostacolo, solitudine e lavaggio del cervello
C’è ancora qualcuno che non ha paura dell’io
I versi di Andrea Gibellini si aggirano nelle campagne e nei paesaggi anche industriali della sua Sassuolo, nel Modenese, dove la pianura si fa collina. Soprattutto, però,sposano lo slancio lirico dei maestri del secondo Novecento
Alla giovane Wisława s’ addiceva il nero
La Nobel polacca Szymborska scrisse a poco più di vent’anni versi che non raccolse mai in volume e che apparvero postumi. In questa fase pre-ideologica della sua produzione già s’intravedono a tratti i lampi della stagione più gloriosa
«De Rerum Natura», bellezza pura Lucrezio.
La stupenda versione italiana di Milo De Angelis fa onore al poeta e alla nostra lingua
Vita e natura, ditemi, che fate?
Leopardi filosofo. Riuniti gli scritti di Remo Bodei sul poeta e pensatore di Recanati, le cui riflessioni vennero tenute in grande considerazione da Arthur Schopenhauer e Friedrich Nietzsche
Pasolini Fratricidi d’Italia
La poesia “Il PCI ai giovani” contrapponendo poliziotti e studenti, rileva la caratteristica nazionale della lotta per il potere.
Viaggi verso l’ignoto mare dell’amore Anne Carson.
In «Eros il dolceamaro» la poetessa racconta come la letteratura dedicata al desiderio racchiuda sempre e ovunque una domanda sull’enigma del vivere e su quella strana relazione che unisce presenza e assenza.
La seconda stagione dell’ardente
Grace Paley Come autrice di racconti(pochi) è stata una fuoriclasse. Poi, dopo una lunga pausa, si è dedicata ai versi. Una produzione ugualmente parca e ugualmente efficace. Ma le due fasi creative condividono la passione per l'umanità.
Diamo la parola al silenzio
Molte cose accomunano Paolo Cognetti e Chandra Candiani, il narratore e la poetessa, milanesi che cercano nella natura quell’elemento che nutre la vita e la letteratura.