Il piacere dell’apprendimento, può essere tanto grande quanto il piacere dell’immaginazione.
Archivio articoli per il tag: Poema - pagina 1
Omero è esistito e abitava proprio lì
Un volume di Robin Lane Fox, docente emerito a Oxford di Storia e Letterature antiche, ribalta decenni di studi. L’ autore dell’Iliade non sapeva scrivere, recitava cantando e viveva in una città che gli Ittiti chiamavano Wilusa (Ilio, Troia). La prova? Guardate su You Tube
Dante testimonial del Giudizio Universale
Tra Due e Trecento si fa strada nella Chiesa la riflessione su un luogo intermedio tra Paradiso e Inferno dove le anime possano purgarsi mentre l’iconografia della resa dei conti finale contrasta l’eresia catara. L’Alighieri accoglie, elabora e rilancia modelli che avranno grande fortuna
C’è un segno nella corsa di Brunetto
Raccontare la Commedia. Esce l’«Inferno» nella descrizione di Claudio Giunta. L’episodio del maestro di Dante e il suo (a tratti misterioso) significato
Tre cattivi di Alighieri
Nella «Commedia» ci sono termini con più sensi. E se un significato manca, si reinventa
Ovidio esule per colpa del poema
Rileggere le «Metamorfosi». Alcuni episodi risultano così radicalmente eversivi da far sospettare che furono la vera ragione dell’allontanamento da Roma
L’Inferno, 700 anni dopo
Divina Commedia. Completata la nuova edizione della prima cantica del Poema a cura di Enrico Malato, un testo in equilibrio tra tradizione centenaria e ultime novità