Incontriamo Steven Soderbergh, regista totale di Hollywood, a Milano per presentare il nuovo «Black Bag. Doppio gioco», spy story senza tregua. Lavoro, ossessioni, amori... per esempio verso Hitchcock e Wertmüller
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 6
Annie Ernaux. Non volevo vincere il Nobel
La mattina in cui riceveva la notizia della vittoria da Stoccolma, lei svuotava la lavastoviglie per combattere il nervosismo Ma adesso la grande scrittrice francese ci apre la sua casa, si lascia andare alle confessioni. E racconta la storia di un amore perduto diventata uno dei libri che stanno per uscire in una nuova edizione
Recalcati: le istituzioni sul lettino
“Il presupposto teorico che orienta la mia riflessione sulle istituzioni è che l’istituzione debba essere considerata come un soggetto collettivo”.
Carlo Levi non ha mai ostentato la sua grandezza
Una gentilezza non recitata e un grande amore per l’umanità
Passano gli anni, divento giovane
Autrice di quattro romanzi («Cambiare l’ acqua ai fiori», un fenomeno editoriale, sta per diventare un film), Valérie Perrin racconta il suo metodo di scrittura e sé stessa. «Da bambina mi sentivo una vecchia signora, oggi coltivo con gusto il mio lato infantile»
Ribelle come una ginestra
Figlia del teorico dell’anarchismo, prima donna italiana a laurearsi in Chimica e a ottenere una cattedra universitaria da professoressa ordinaria, Maria Bakunin fu un esempio di indipendenza. Mirella Armiero narra lei e la sua Napoli
Boualem Sansal
Una staffetta per lo scrittore incarcerato ad Algeri che grida: «Attraverso di me l’ odio non passerà» Gli autori: siamo in pericolo
Patti Smith Il potere ha paura dell’amore
La poesia di Rimbaud e la lingua che può cambiare il mondo Il sogno pacifista di Jimi Hendrix e l’ordine in mezzo al caos di Pollock e Kiefer. Il modo di pregare e la fede nella musica Mentre festeggia i cinquant’anni di “Horses” e alla vigilia del tour italiano, chiacchierata intima con la grande cantautrice
Einstein, il futuro della fisica e dell’uomo
Ricorrenze. Nei giorni che precedettero la sua morte a Princeton il 18 aprile di 70 anni fa, lo scienziato firmò un appello per il disarmo nucleare e si occupò ancora della sua relatività
La filosofisica di Albert Einstein
A settant’ anni dalla morte di un gigante del Novecento, la sua eredità non è soltanto la rivoluzione teorica ma anche l’ approccio complessivo che la favorì: cioè l’ attenzione ai meccanismi del pensiero e una visione spirituale. Per lui «la scienza senza religione è zoppa e la religione senza scienza è cieca»