• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 27

Home / Personaggi
16.03202416 Marzo 2024

Lidia Ravera. Mi sono liberata di Rocco e Antonia

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Quasi mezzo secolo fa scrisse con Marco Lombardo Radice il romanzo cult “Porci con le ali”. Un successo clamoroso che, confessa, non è riuscita a gestire come avrebbe voluto

00
Leggi tutto
10.03202410 Marzo 2024

Morin: «Di fronte al pensiero socialista in rovina la missione dell’intellettuale e diventa una lotta»

Di Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

Una raccolta di testi personali, politici, sociologici, filosofici e letterari, una vita di indagini intorno all'umano. Da Montaigne e Cervantes alla Resistenza, alle donne iraniane i temi testimoniano la sua curiosità polimorfa

00
Leggi tutto
09.0320249 Marzo 2024

Era in un baule pieno di libri

Di Umberto EcoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Testimonianze

In questa testimonianza della sua infanzia, tra la famiglia e il trauma della guerra, Umberto Eco svela dove nacque la sua passione per i romanzi

00
Leggi tutto
08.0320248 Marzo 2024

L’astrologo indiano scruta tutto il creato

Di Giuliano BoccaliIn Cogito Ergo SumTags Astronomia, Cultura, Personaggi, Recensione

Tradotto il «Manuale» dell’astronomo-astrologo Varahamihira (V-VI sec.) che nel suo formidabile testo fonda un modo di vedere la società, dai rituali fino al sesso, che ha influenze ancora oggi

00
Leggi tutto
08.0320248 Marzo 2024

Croce e Gentile quasi amici

Di Roberto EspositoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Personaggi, Recensione

Esce l’ultimo volume del corposo epistolario tra i due grandi filosofi il cui lungo sodalizio venne interrotto dall’opposta visione del fascismo Ma ridurli solo alla loro adesione politica sarebbe un errore

00
Leggi tutto
02.0320242 Marzo 2024

Callas e Pasolini: un amore

Di Alessandro Mezzena LonaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura, Personaggi

Fascinazioni mentali e convergenze umane

00
Leggi tutto
02.0320242 Marzo 2024

Il secolo nero di James Baldwin dura 12 mesi

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Movimenti, Personaggi

L’autore afroamericano nacque il 2 agosto 1924: gli Usa lo celebrano, in Italia eventi e riedizioni dei libri

00
Leggi tutto
24.02202424 Febbraio 2024

Come Aleksej Navalnyj ha cambiato la politica russa

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dittatura, Personaggi

Il dissidente morto in carcere il 16 febbraio è stato l’unico leader capace di unire le opposizioni e di parlare a tutti i russi. La sua eredità è preziosa per il futuro del paese

00
Leggi tutto
24.02202424 Febbraio 2024

L’eroismo ingenuo di Aleksej Navalny

Di Slavoj ZižekIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dittatura, Personaggi

Si è schierato per la libertà contro la tirannia, e ha rappresentato una vera minaccia per il regime russo. In un paese dominato dall’apatia nei confronti della politica, ha incoraggiato l’attivismo: “Se decidono di uccidermi, signica che siamo forti”

00
Leggi tutto
24.02202424 Febbraio 2024

Daniel Pennac Il disoccupato in via di espansione

Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Intervista al grande scrittore francese in occasione della ripubblicazione de "Gli esuberati", un graphic novel "dedicato a tutti wuelli che si trovano a spasso"

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • …
  • 55

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy