• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 2

Home / Personaggi
31.10202531 Ottobre 2025

Luis Sepulveda. La fine di Allende, il carcere la scrittura

Di Mirella SerriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi

Lo scrittore cileno racconta: voleva fare il calciatore e fu l'amore “per Gloria” a fargli scoprire Garcia Marquez e Machado

00
Leggi tutto
31.1020252 Novembre 2025

Stroncature, schiaffi, duelli: nella ferocia letteraria l’insulto diventa opera d’arte

Di Mario BaudinoIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura, Personaggi

Marc Twain e Jane Austen, D'Annunzio e Marinetti: una rassegna di inimicizie note e non

00
Leggi tutto
31.10202531 Ottobre 2025

E Hemingway scrisse di lei: «Povera donna, a qualcuno doveva pur ispirarsi» Willa Cather cantò le vite minime degli anni 20: Fitzgerald la invidiava, per altri era passatista

Di Loredana LipperiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Willa Cather cantò le vite minime degli anni 20: Fitzgerald la invidiava, per altri era passatista

00
Leggi tutto
25.10202525 Ottobre 2025

Renzo Guolo. L’ideologia è finita oggi domina il fondamentalismo

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Personaggi, Sociologia

Sociologo, ha a lungo studiato il rapporto tra religioni e politica e si è specializzato sul radicalismo islamico, ma non solo. Perché, dice, il fanatismo “è trasversale alle diverse fedi”. Ora torna al passato, agli anni Trenta del Collège de sociologie

00
Leggi tutto
25.10202525 Ottobre 2025

L’anima di Turoldo nel nome dell’amore

Di Gianfranco RavasiIn Cogito Ergo SumTags Chiesa, Cultura, Personaggi, Recensione

Il saggio di Mario Lancisi sul padre friulano e quello di Jean de Saint-Cheron sulla madre sottolineano le due dimensioni dei personaggi indagati: l’afflato religioso e quello pubblico che coesistono

00
Leggi tutto
19.10202519 Ottobre 2025

Elsa, la strega

Di Silvia AvalloneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Lezioni di letteratura: Elsa Morante

00
Leggi tutto
19.10202519 Ottobre 2025

L’irresistibile Diane Keaton

Di Lorenzo GramaticaIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Personaggi, Ricordo

Tanti la ricorderanno per i film di Woody Allen, ma Diane Keaton è stata molto di più: intelligente, spiritosa, stilosissima, la sua personalità ha trasceso i ruoli, sia comici sia drammatici, colpendo l'immaginazione degli spettatori, che non la dimenticheranno facilmente.

00
Leggi tutto
19.10202519 Ottobre 2025

Cinquant’anni senza Carlo Levi

Di Il MulinoIn Cogito Ergo SumTags Anniversari, Cultura, Letteratura, Personaggi

Carlo Levi è noto come scrittore con un forte impegno politico e sociale, ma il suo modo di ritrarre persone e paesaggi è stato influenzato soprattutto dalla sua attività di pittore

00
Leggi tutto
19.10202519 Ottobre 2025

Woody Allen: «Ho quasi 90 anni, e nessun rimorso. Nella vita si prendono soprattutto decisioni giuste, ma a quelle sbagliate diamo più peso»

Di Matteo PersivaleIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Intervista, Personaggi

Alla soglia dei 90 anni, Woody Allen quattro volte premio Oscar debutta con un romanzo: «Baum, il protagonista, parla molto da solo. Sarebbe stato troppo complicato farci un film...»

00
Leggi tutto
12.10202512 Ottobre 2025

Il rilascio di Marwan Barghuthi potrebbe cambiare il futuro della Palestina

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Palestina, Personaggi, Scenari, Società

Israele e Hamas hanno accettato di attuare la prima fase del piano di pace per Gaza promosso da Trump. Israele, però, non ha rilasciato il prigioniero Marwan Barghuthi, figura di spicco della resistenza palestinese

20
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 62

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Odissea, un’epica dell’interiorità

Il grande Sud

I piccoli Sud

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy