Francese di origine algerina, Amoudi ha vinto il Goncourt dei detenuti. A Bollate ha incontrato i reclusi.
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 2
Barcellona addio Divento apolide della letteratura
Troppo spagnolo per i catalani, addirittura temuto unionista che scrive in castigliano per gli indipendentisti... Ildefonso Falcones, campione del romanzo storico, è da sempre «ostracizzato dalla mia città». Fino all’ultimo sgarbo. La municipalità, «invitada de honor» alla fiera messicana di Guadalajara, l’evento editoriale più importante per la lingua spagnola e il principale appuntamento culturale dell’America Latina, lo ha ignorato.
Luis Sepulveda. La fine di Allende, il carcere la scrittura
Lo scrittore cileno racconta: voleva fare il calciatore e fu l'amore “per Gloria” a fargli scoprire Garcia Marquez e Machado
Stroncature, schiaffi, duelli: nella ferocia letteraria l’insulto diventa opera d’arte
Marc Twain e Jane Austen, D'Annunzio e Marinetti: una rassegna di inimicizie note e non
E Hemingway scrisse di lei: «Povera donna, a qualcuno doveva pur ispirarsi» Willa Cather cantò le vite minime degli anni 20: Fitzgerald la invidiava, per altri era passatista
Willa Cather cantò le vite minime degli anni 20: Fitzgerald la invidiava, per altri era passatista
Renzo Guolo. L’ideologia è finita oggi domina il fondamentalismo
Sociologo, ha a lungo studiato il rapporto tra religioni e politica e si è specializzato sul radicalismo islamico, ma non solo. Perché, dice, il fanatismo “è trasversale alle diverse fedi”. Ora torna al passato, agli anni Trenta del Collège de sociologie
L’anima di Turoldo nel nome dell’amore
Il saggio di Mario Lancisi sul padre friulano e quello di Jean de Saint-Cheron sulla madre sottolineano le due dimensioni dei personaggi indagati: l’afflato religioso e quello pubblico che coesistono
Elsa, la strega
Lezioni di letteratura: Elsa Morante
L’irresistibile Diane Keaton
Tanti la ricorderanno per i film di Woody Allen, ma Diane Keaton è stata molto di più: intelligente, spiritosa, stilosissima, la sua personalità ha trasceso i ruoli, sia comici sia drammatici, colpendo l'immaginazione degli spettatori, che non la dimenticheranno facilmente.
Cinquant’anni senza Carlo Levi
Carlo Levi è noto come scrittore con un forte impegno politico e sociale, ma il suo modo di ritrarre persone e paesaggi è stato influenzato soprattutto dalla sua attività di pittore