Alessandro Piperno ha trascorso la stagione leggendo tutto quello che poteva sulla e dell’ autrice de «L’età dell’innocenza», romanzo che le ha consentito di essere la prima donna a vincere nel1921 il Pulitzer. La forza dell’amore e della vanità
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 2
Il grande 1963 di Claudia Cardinale
Fu tra le altre cose l'anno di “Il Gattopardo” e “8½”, che girò contemporaneamente
Claudia Cardinale e Milano: addio alla «Ginetta», era l’ultima grande interprete di «Rocco e i suoi fratelli»
Amato dal pubblico ma ostacolato dai poteri dell'epoca, il capolavoro di Luchino Visconti è il più grande contributo di Milano alla storia del cinema. Con la sua bellezza felina, la giovanissima Cardinale riuscì a conquistare il regista che poi nel Gattopardo ne farà un’icona
Claudia Cardinale e la sua voce «rauca, ingoiata, graffiante, cupa»
All'inizio i registi la consideravano improponibile, poi arrivò Fellini e la trasformò in un tratto distintivo
La magia di Claudia Cardinale, così indifferente alla propria grandezza
Quando l’ho conosciuta ho capito con chiarezza definitiva chi è una diva: una donna che non si curava della sua epica, del fatto di aver partecipato alla storia; come se dicesse: io quella vita l’ho vissuta, non ho bisogno quindi né di ricordarla né di farne un mito
Giri di alleanze nella famiglia
Equilibri e dinamiche delle unioni: a «la Lettura» Katie Kitamura anticipa i temi del nuovo romanzo
Slavoj Zizek «Europa mia ora svegliati»
Trump? Un fascista libertario. Vance? È pure peggio
Alessandro Piperno Un giorno finirà questa ossessione per la letteratura
Nel suo ultimo libro affronta il problema che accomuna tutti, da Baudelaire a Kafka a Primo Levi: non poter fare a meno dello spietato rito della scrittura. Che poi a conti fatti, dice, non è altro che affrontare la vera questione: il tempo
L’insostenibile leggerezza di Milan e Philip
Kundera e Roth, gemelli diversi nel segno della scrittura, si conobbero a Praga nel 1973, con la Primavera ormai sfiorita. Da allora iniziò un rapporto di incontri e corrispondenze che non è stato ancora indagato a fondo. E che qui sveliamo
Il pastore valdese che piace ai cattolici
A un anno dalla scomparsa di Paolo Ricca, un volume (pubblicato dalla casa editrice dei pentecostali) raccoglie 23 sue predicazioni tenute presso la Comunità di Sant’Egidio