Trump? Un fascista libertario. Vance? È pure peggio
Archivio articoli per il tag: Personaggi - pagina 2
Alessandro Piperno Un giorno finirà questa ossessione per la letteratura
Nel suo ultimo libro affronta il problema che accomuna tutti, da Baudelaire a Kafka a Primo Levi: non poter fare a meno dello spietato rito della scrittura. Che poi a conti fatti, dice, non è altro che affrontare la vera questione: il tempo
L’insostenibile leggerezza di Milan e Philip
Kundera e Roth, gemelli diversi nel segno della scrittura, si conobbero a Praga nel 1973, con la Primavera ormai sfiorita. Da allora iniziò un rapporto di incontri e corrispondenze che non è stato ancora indagato a fondo. E che qui sveliamo
Il pastore valdese che piace ai cattolici
A un anno dalla scomparsa di Paolo Ricca, un volume (pubblicato dalla casa editrice dei pentecostali) raccoglie 23 sue predicazioni tenute presso la Comunità di Sant’Egidio
Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite
Case belle. Chiara Valerio
Francesco De Gregori E qualcosa rimane
50 anni dopo Nel 1975 usciva “Rimmel”, l’album più amato del cantautore che adesso lo porta in tour per suonarlo come l’aveva concepito E a noi l’artista racconta origine e retroscena di un capolavoro “Ma non è una celebrazione”. Questa la premessa dell’intervista
Ivano Dionigi Solo i classici ci insegnano il senso del limite
Le radici contadine, il seminario che gli diede un’educazione Poi la carriera universitaria, l’incarico di rettore a Bologna, Lucrezio e la Bibbia come riferimento. Il latinista qui spiega perché dobbiamo temere l’ultima incarnazione della tecnica
2026 l’Odissea di Nolan
Dopo “Oppenheimer”, Christopher Nolan si cimenta con un’altra sfida “eroica”. Riportare al cinema non solo il poema omerico, ma la pellicola in 65 mm Il formato che fu dei grandi classici dello schermo
Volti di donna e uomini di spalle
Quando il femminismo si è accorto di Klimt
Scrivere e tradurre, braccia per nuotare
Jhumpa Lahiri. In «Perché l’italiano» l’autrice di origine bengalese ma di lingua inglese spiega le infinite possibilità e riflessioni che le ha dischiuso la scelta di scrivere in italiano e di iniziare a trasporre i testi da una lingua all’altra