Falsi miti Non sapeva fare nulla, non lavorava, amava smisuratamente la madre, pensava di essere un artista. Poi scoprì di avere una vera passione, l’odio, e un unico talento: saper parlare. Un romanzo di formazione scritto all’inferno
Archivio articoli per il tag: Nazismo - pagina 7
I bambini di Asperger
Asperger aiutò i nazisti ma anche la psichiatria Non si possono ridurre le scienze della mente al contesto storico in cui nascono né condannarle in blocco come figlie di un atteggiamento autoritario che schiaccia l’individuo verso una supposta norma
L’empatia con i malvagi
George L. Mosse, 1918-2018. Resta attuale la lezione dello storico che ha visto nel razzismo, nel nazionalismo, nell’antisemitismo movimenti di attrazione per le masse nei periodi di crisi
Gli impiegati non vanno in paradiso
Poco prima che Hitler prendesse il potere Siegfried Kracauer, amico di Benjamin e Adorno, condusse un’inchiesta sui colletti bianchi in Germania Scoprendo il limbo in cui stava entrando, proprio come oggi, la classe media
Wannsee, l’orrore nell’idillio
Nazismo Lo storico Peter Longerich ricostruisce la conferenza del 1942 che portò ad Auschwitz In un luogo dal paesaggio incantevole fu pianificato il genocidio degli ebrei
La fattoria dorata dell’angelo della morte
Un incontro con lo scrittore e giornalista francese Olivier Guez, in Italia per presentare il suo libro «La scomparsa di Josef Mengele», uscito con Neri Pozza
A Vichy il primo asse franco-tedesco
Petain e i suoi pensavano ad una stretta integrazione con la Germania
Scienza di morte
Medicina e Shoah
1938, l’Anschluss. Hitler si prende l’Austria cattolica
Ottant’anni fa le truppe tedesche entravano a Vienna Con l’offerta del passaporto austriaco agli altoatesini si rischia oggi un’annessione simbolica al contrario
Maghi e astrologi al servizio di Hitler
Il nazismo occulto Il libro di Eric Kurlander è una miniera di dati ma il paranormale fu così importante nel Reich?