Un saggio di Otto Friedrich (Solferino) ricostruisce i crimini compiuti nel più importante campo di sterminio. L’uso del gas letale Zyklon B prese l’avvio già nell’estate del 1941
Archivio articoli per il tag: Nazismo - pagina 6
Normalizzazione di un mostro
Adolf Hitler. Con nuovi documenti, Volker Ullrich, storico e giornalista tedesco, dimostra che dentro l'uniforme del Führer non si nascondeva unicamente un fenomeno patologico criminale: c'era anche un uomo
Il culto di Hitler. Una feroce e gentile divinità dell’odio
Una nuova biografia indaga sulle ragioni che indussero il popolo tedesco a seguire il Fuhrer
1933, l’incendio dell’Europa Vi dice qualcosa?
Nel suo ultimo saggio, Siegmund Ginzberg racconta dodici mesi decisivi per i destini dell’Occidente: Hitler diventa cancelliere, cresce la violenza ma pochi fiutano il pericolo. Ogni riferimento all’oggi è puramente voluto
Obbedienti al Terzo Reich Il fenomeno del collaborazionismo fu tutt’altro che esiguo e marginale
In un saggio edito dal Mulino István Deák, studioso americano di origine ungherese, esamina le vicende complesse dei molti Paesi occupati dalle forze armate tedesche durante la Seconda guerra mondiale. Con qualche sorpresa
Miseria e lussuria Il destino di Weimar
Cent’anni fa nasceva la prima repubblica tedesca, fragile e delegittimata Una Costituzione avanzata, una vita culturale intensa, costumi disinibiti, ma anche inflazione e disoccupazione incontenibili, famiglie alla fame Berlino sembrava la nuova Babilonia del vizio e dello splendore, ma tutto venne stroncato dall’avvento al potere di Adolf Hitler
Harro e Libertas storia d’amore e di antinazismo
Altolocati, colti, glamour: i coniugi Schulze-Boysen, uccisi dal regime nel 1942 con altri eroi della Resistenza, vennero bollati come spie comuniste, membri della cosiddetta "Orchestra Rossa". Ora un saggio rende loro giustizia
La Germania e i suoi miti avvelenati
Torna Furio Jesi, con inediti
Shlomo nel Sonderkommando Il destino che Primo Levi non capì
Auschwitz Addetto al trasporto dei corpi ai forni, testimone assoluto della Shoah. Sbagliato parlare di «zona grigia»
Così il Führer conquistò i tedeschi
Milton Mayer L’affermazione del nazismo: un monito per oggi
