Come per Mani Pulite è di nuovo scontro tra garantisti e giustizialisti. Ma il secondo boom è stato scelto senza nostalgie.
Archivio articoli per il tag: Milano - pagina 1
I conti non tornano mai
Da tempo il dibattito pubblico si è appassionato agli elenchi di ricchi e ricchissimi (in milioni e addirittura in miliardi): imprenditori, vip a vario titolo dello spettacolo o dello sport, manager della finanza...Poi però ci sono i poveri e i poverissimi: perciò siamo andati a vedere (chiedendo aiuto anche a due docenti universitari) come si vive non in una degradata periferia del sud globale ma a Milano, dove i prezzi delle case, affitti compresi, sono diventati inavvicinabili. Così tira avanti Anna, mamma single, due figli, un cane, un lavoro precario
Cara e inaccessibile Milano nega il diritto alla città
Il costo della vita, l’ emergenza abitativa, la fuga dal centro (che spesso significa la fuga verso l’hinterland): abbiamo chiesto a due professori universitari— Carlo Fiorio, docente di Scienza delle finanze, e Alessandro Coppola, docente di Pianificazione e Politiche urbane —come sta la metropoli. Non benissimo, sembrerebbe
Milano: le mani sulla città
Urbanistica e mercato. In nessun’altra città italiana quanto a Milano la base economica e la morfologia sociale cambiano così profondamente e rapidamente dagli anni Sessanta ad oggi.
Expo City In primavera saranno dieci anni dall’Esposizione di Milano
Ecco che cosa succede nell’area: l’Albero della Vita, simbolo dell’evento, si presenta arrugginito, ma il resto è un cantiere. Con edifici già in funzione e grandi ambizioni. Benvenuti a Mind, Silicon Valley d’Europa
Il vero primato di Milano è quello di negare la realtà
Milano è davvero la città più vivibile d’Italia? A leggere le classifiche sì, a guardare con attenzione i dati forse no. Merito delle narrazioni entusiastiche e compiacenti sulla città, capaci di alterare i fatti e negare i problemi. Una risposta di Lucia Tozzi al pezzo di Gianluca Nativo.
Archeologia dell’archeologia a Milano
Un rifugio antiaereo nel 1943, poi la metropolitana (1961-1963): scavi e demolizioni hanno devastato il patrimonio nascosto sotto piazza Duomo. Un libro ne ricostruisce la storia
I milanesi si prendono cura del loro duomo
La cattedrale ha da sempre bisogno di costosi lavori di restauro. Nei secoli tutta la città se ne è fatta carico
Milano centro si addice ai misantropi
Mi sono trasferito a Milano per non diventare milanese Perché non volevo appartenere a nessuna città E Milano me lo permette, con la sua diffusa «media durezza europea» In fondo, Milano, Rotterdam o Zurigo, che importa?
Quell’università chiamata Milano
Enrico Decleva. La nascita fra 1861 e 1924 degli atenei nella metropoli lombarda: i personaggi visionari, le sinergie fra pubblico e privato, i boicottaggi politici e le baruffe da primedonne