Nella Sanremo effervescente di fine Ottocento, l’enigmatica Irina Nikolaevna bussa alla porta della ricca Lady Brown Trascorreranno insieme vent’anni. Sullo sfondo, un mondo che sta per svanire. L’affresco potente di Paola Capriolo
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 85
Andrei Kurkov «C’era una volta a Kiev e c’è ancora»
Il più grande scrittore ucraino ambienta il suo nuovo romanzo nel 1919. Quando la città era occupata dai bolscevichi con violenze e saccheggi nel Paese. Proprio come accade oggi
Perdere qualcosa o qualcuno
Che cosa è sopravvalutato?
Passione proibita
Torna il romanzo scritto negli anni ‘50 da Dola de Jong, che racconta con lucidità l'amore all'epoca scandaloso tra due donne. Regalandoci un personaggio femminile forte e indimenticabile.
Le signore Mori vanno dappertutto ma tornano sempre al Villino delle fate
Da inizio ‘900 a oggi, da Roma a Saint Tropez, la storia di una dinastia al femminile. Fra tradimenti e amori perduti, tarocchi e pozioni, imparano l'arte del compromesso
Cesare Pavese A vent’anni è sempre (bella) estate
Nel 1950 lo scrittore vince il Premio Strega con la raccolta di tre storie ispirate alle stagioni della vita
Giocavo d’azzardo e ho perso me stessa
Il tema autobiografico—eccome se autobiografico—della ludopatia è al centro del doloroso resoconto di Alessandra Mureddu, che ripercorre senza sconti i nove anni di dipendenza dalle «macchinette» e la faticosa riemersione
«Invecchiare non è male»
Mentre esce la sua raccolta di racconti post Covid, Roddy Doyle, il più dissacrante degli scrittori irlandesi svela alcune cose di sé “A 64 anni guardo di più al passato. Ma la modernità mi piace”
Le lezioni di McEwan
Lezioni è forse il libro più autobiografico di McEwan
La polvere e il disordine
Scrittrici italiane al cinema