Lo scrittore austriaco Alfred Polgar conobbe Marlene Dietrich quando lei era una giovane ballerina. Restò folgorato. E le dedico questo testo
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 84
Giovani leoni di Sicilia
Simonetta Agnello Hornby torna alla sua terra raccontando l'amicizia tra due ragazzi che intrecceranno le loro vite con la mafia
Il francese senza qualità
Esce per la prima volta in Italia “Confessione di mezzanotte” il classico di George Duhamel che anticipò esistenzialismo e crisi del ‘900
L’antenata di Lady D
Georgiana Spencer pubblicò un romanzo molto simile alla sua vita dura e libertina. Che ora ritorno. Anche grazie a Diana
Le latrine degli scrittori
C’è un bizzarro esercito, sulla neve che precede la lotta. Lo guida un cieco con i sandali; il colonnello Coetzee lo accompagna tra gli ufficiali: Fosse fresco d’onori, Ernaux, De- Lillo... Fino al soldatino dei cessi: ma noi, chiede, perché combattiamo? Oh bella, per riumanizzare l’umanità
L’arte (rubata) della guerra
Due romanzi usciti negli stessi giorni (entrambi appartenenti a saghe pluriennali) sono ambientati durante l’avventura napoleonica. Marco Buticchi narra la «battaglia di spie» del 1802 intorno alla sottrazione inglese dei marmi del Partenone; Bernard Cornwell ambienta la sua trama da Waterloo a Parigi, dove occorre recuperare le opere sottratte dall’esercito francese. Qui si confrontano (anche) sui conflitti di oggi. Contro il patrimonio e contro l’umanità
La responsabilità è in ogni parola
Lavori di cesello. Il traduttore – qualcuno che «pone sopra» nel termine tedesco – difende anche le dighe di una civiltà in crisi: la peste che avvelena il linguaggio è una devastante malattia sociale
L’infanzia felice degli scrittori
Szabó, Canetti, Ginsburg, Nabokov, Ortese. Undici autori novecenteschi raccontati prima della fama
La giuria è sedotta dal macellaio australiano che si dice erede di un’immensa fortuna
Nel suo primo romanzo storico Zadie Smith racconta un celebre processo della Londra vittoriana. Un uomo pretendere di essere riconosciuto come Roger Tichborne che tutti credono morto in un naufragio
Elfriede Jelinek Mi piace evadere ma non il fisco
La romanziera austriaca che ha conquistato il Premio Nobel nel 2004 ha scritto un’autobiografia intitolata «Dati personali» (che è la sua vita privata; ma anche — e qui si apre un cerchio — la storia di tutti gli appunti che le ha sottratto il fisco tedesco perché riteneva che avesse evaso le tasse).