• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 70

Home / Letteratura
01.1220233 Dicembre 2023

L’arte (rubata) della guerra

Di Ida BozziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dialogo, Letteratura

Due romanzi usciti negli stessi giorni (entrambi appartenenti a saghe pluriennali) sono ambientati durante l’avventura napoleonica. Marco Buticchi narra la «battaglia di spie» del 1802 intorno alla sottrazione inglese dei marmi del Partenone; Bernard Cornwell ambienta la sua trama da Waterloo a Parigi, dove occorre recuperare le opere sottratte dall’esercito francese. Qui si confrontano (anche) sui conflitti di oggi. Contro il patrimonio e contro l’umanità

00
Leggi tutto
01.1220231 Dicembre 2023

La responsabilità è in ogni parola

Di Ernesto FerreroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Lavori di cesello. Il traduttore – qualcuno che «pone sopra» nel termine tedesco – difende anche le dighe di una civiltà in crisi: la peste che avvelena il linguaggio è una devastante malattia sociale

00
Leggi tutto
01.1220233 Dicembre 2023

L’infanzia felice degli scrittori

Di Rosella PostorinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

Szabó, Canetti, Ginsburg, Nabokov, Ortese. Undici autori novecenteschi raccontati prima della fama

00
Leggi tutto
24.11202324 Novembre 2023

La giuria è sedotta dal macellaio australiano che si dice erede di un’immensa fortuna

Di Elena StancanelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Nel suo primo romanzo storico Zadie Smith racconta un celebre processo della Londra vittoriana. Un uomo pretendere di essere riconosciuto come Roger Tichborne che tutti credono morto in un naufragio

00
Leggi tutto
24.11202324 Novembre 2023

Elfriede Jelinek Mi piace evadere ma non il fisco

Di Alessandra IadiciccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

La romanziera austriaca che ha conquistato il Premio Nobel nel 2004 ha scritto un’autobiografia intitolata «Dati personali» (che è la sua vita privata; ma anche — e qui si apre un cerchio — la storia di tutti gli appunti che le ha sottratto il fisco tedesco perché riteneva che avesse evaso le tasse).

00
Leggi tutto
24.11202324 Novembre 2023

Jonathan Lethem Noi siamo il passato

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo romanzo dello scrittore americano si intitola «Brooklyn Crime Novel» È un ritorno al quartiere dove è cresciuto e dal quale, per crescere, si è dovuto distaccare

00
Leggi tutto
24.11202324 Novembre 2023

John Updike era una strega, anzi tre

Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Letteratura, Recensione

Il celebre film del 1987 con Cher, Michelle Pfeiffer, Susan Sarandon e Jack Nicholson deriva da un romanzo dello scrittore che è un piccolo capolavoro. Riproposto ora, mostra un’attitudine alla vita profondamente femminile

00
Leggi tutto
24.11202324 Novembre 2023

Susan Sontag e la malinconia come metodo

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Torna una raccolta di scritti della grande autrice americana, tutti tenuti insieme da un tema: uno stato d’animo che non viene considerato né una patologia né un destino, ma una forma di conoscenza e di lettura del mondo a pieno titolo

00
Leggi tutto
24.11202324 Novembre 2023

Il Santo Graal che non t’aspetti

Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Saga arturiana. In uscita l’ultimo libro della «Vulgata» e il «Sir Gawain e il Cavaliere Verde», romanzo inglese del tardo Trecento, nella versione italiana della traduzione inglese di J.R.R. Tolkien

00
Leggi tutto
18.11202318 Novembre 2023

Le cose vanno in malora e poi le rimpiangi

Di Nicola H. CosentinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Scritti fra il 2008 e quest’anno, gli 11 racconti di «La vita è breve, eccetera» certificano il percorso e la maturità stilistica e di contenuti di Veronica Raimo. Che è brava a rendere la malinconia, i fallimenti e un dolore che non annienta

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Portnoy non si lamenta più

Un libro avvolto da un’aura di scandalo

Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy