Protagoniste del Novecento. Rileggendo «Chéri» ci si accorge che la lezione della scrittrice francese acquista, un secolo dopo, un senso molto forte
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 44
Marco Belpoliti. Sfuggente, umano e nascosto ecco il Nord Italia oltre la pianura padana
Lo scrittore: “Per capire il nostro Paese, mi rifaccio alla cartina degli antichi Stati dopo la battaglia di Pavia”
Memorie del sottosuolo Vittoriano
Arriva l'ultimo capitolo del magnifico Ciclo Pallister di Anthony Trollope, la più politica delle sue saghe. In cui spiccano le donne
Dipingere quadri a testa in giù
Nella raccolta di racconti di Rachel Cusk, scrittrice che ruba le storie dalle conversazioni altrui, c'è anche un pittore che ricorda Georg Baselitz
La sottomissione quotidiana si edifica sul silenzio delle madri
Andrea Bajani. Il racconto della difficile emancipazione da un contesto opprimente e violento
Accoglie e punisce: Geova è il dio di chi cerca un padre
L'esordio di Martina Pucciarelli travalica e confini dell'autofiction
La paura della cinghia cancella i ricordi felici e diventa “tradizione”
Daniel Guebel analizza la figura del padre attraverso il “sé bambino”
Donatella Di Pietrantonio: «Vengo da una famiglia di cafoni, mamma e papà non hanno letto i miei libri. Solo ora ho smesso di fare la dentista»
La scrittrice abruzzese: «La Bibbia è il libro più sopravvalutato. La mia prima poesia? Mi vergogno»
Da Dublino a Long Island. E ritorno
Colm Tóibin, maestro della letteratura irlandese, scrive il seguito del suo cult “Brooklyn”. E ci conquista anche una volta
Lessico familiare contro la dittatura
Marcelo Rubens Paiva racconta la storia del padre, sequestrato dai militari in Brasile, e dalla madre in lotta per avere giustizia