Lo scrittore Antonio Moresco ha curato il Meridiano dedicato a una figura leggendaria scegliendo anche titoli poco noti. Non è letteratura di genere: «Le sue sono fiabe gialle perché in lei c ’è una bambina. I suoi libri svelano sempre inferni di famiglia»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 39
Bestie di Satana, bestie da romanzo
Basandosi su una serie di interviste a uno dei protagonisti della vicenda, e integrandole con altre fonti, Gianluca Herold ripercorre senza sensazionalismi un atroce caso di cronaca a cavallo fra gli anni Novanta e Duemila. E si arriva all’oggi
Chiamatemi il nuovo Mark Twain
Allan Gurganus è stato paragonato più volte all'autore di Huckleberry Finn e alla sua America. Questa nuova raccolta di racconti spiega perché
Sapienza e umiltà al femminile garanzie di custodia del sacro
Le figure di donne nel grande romanzo che svelò il Meridione contadino mostrano segreti di relazioni affettive e di memoria religiosa
Il Medio Oriente spiegato ai ragazzi (e in verità anche agli adulti)
In "Sulla mia terra" Francesca Mannocchi racconta ai ragazzi il conflitto tra Israele e Palestina attraverso le testimonianze di chi lo abita, riuscendo nella difficile impresa di restituire uno sguardo umano ed equilibrato su una delle questioni più complesse dei nostri tempi.
Venite al mio chiosco: incontrerete la bimba saggia
Anni di attività nei campi profughi, titoli venduti nel mondo che hanno ispirato anche Malala, la canadese Deborah Ellis ha creato un nuovo personaggio: una bambina che dà risposte filosofiche. «Noi adulti dobbiamo saper ascoltare i piccoli»
Le nostre scrittrici anglofone ignorate
Letteratura italoamericana. Un’antologia di autrici statunitensi e canadesi di origine italiana offre un appassionante spaccato sulla vita dei nostri migranti e uno sguardo inedito sull’Italia di ieri e di oggi e su cosa significhi essere italiani
L’apocalisse dopo l’apocalisse
Un nichilismo radicale nei racconti dell’ungherese László Krasznahorkai
Han Kang Ritorno sull’isola delle lacrime
Il nuovo romanzo dell’autrice che ha appena vinto il Nobel affronta una pagina rimossa della sua Corea: le decine di migliaia di civili massacrati nel 1948 perché sospettati di essere comunisti
Primattori contro, arbitra Omero
Andrea Moro immagina una contesa tra due compagnie teatrali nella Milano del 1978: lo svolgimento dei fatti, come suggerisce il titolo «Cinquantun giorni», ricalca la durata della vicenda dell’«Iliade» e traccia un’epica della vergogna