Nata in Scozia da una famiglia irlandese, cresciuta in Inghilterra, è stata «Poet Laureate» del Regno Unito. «Penso ai versi— dice—come alla musica dell’essere umano. Cercano di aggiungere qualcosa al mondo, di regalare qualcosa di nuovo»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 39
Elif Shafak L’ acqua ci racconta
La narratrice britannica di origini turche immagina che una goccia passi dalla Ninive di Assurbanipal alla Londra del 1840 fino a oggi: «Ho pensato un epos. Mi sento come l’elemento liquido e cerco la connessione con la natura di cui c ’è tanto bisogno»
La letteratura è essere liberi
«Amici di una vita» di Hisham Matar è ancora una volta un viaggio nel proprio passato libico e nel presente dell’umanità
L’ultra-vangelo cantato nell’«Infinito»
Leopardi e la Patristica
Non vedo l’ora che i fiori appassiscano. E tenerli per sempre
Intervista a Claudia Durastanti
All’ombra del paradiso
Nicole Dennis-Benn. Tre donne determinate e disperate vivono ai margini dei resort turistici che deturpano la Giamaica in «Here comes the sun», magistrale esordio che indaga a fondo l’effetto devastante che il potere esercita sulle persone
La montagna non è incantata
Una protagonista femminile, un amore impossibile, un paesaggio che tutto domina. Il romanzo ad alta quota di Marta Aidala
Londra, una città da romanzo
Andrew O’Hagan, già ghost writer di Julian Assange, racconta il dramma e l'orrore. Ma con un tono da commedia
Papa Francesco: leggere per credere
Siamo tutti fatti di ciò che ci donano gli altri: in primo luogo i nostri genitori e poi quelli che ci stanno accanto; la letteratura apre all’infinito questa possibilità d’interazione con gli altri e ci arricchisce, perciò, infinitamente
Lassù, ospite della signora vetta
Una ventiquattrenne lascia Torino a tre esami (e mezza tesi) dalla laurea, comincia a lavorare in un rifugio in quota e corona così la passione per la montagna. È l’inizio di un percorso di maturazione svelato dall’esordiente Marta Aidala