• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 37

Home / Letteratura
19.10202419 Ottobre 2024

On the road con il divano di famiglia

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il trasporto da una casa all'altra di un sofà appena ereditato costringe Pierre Jourde a un viaggio con il fratello e a un'auto fiction

00
Leggi tutto
19.10202419 Ottobre 2024

Graham Greene Il filosofo che teme l’innocenza

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Ambientato in Vietnam all’inizio degli anni Cinquanta e ora riproposto con nuovi apparati, «L’americano tranquillo» non solo avvince con una trama micidiale, ma mostra al meglio la finezza psicologica e di scrittura di un grande moralista

00
Leggi tutto
19.10202419 Ottobre 2024

E il Quattrocento volle montare a cavallo

Di Amedeo FenielloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Storia

Nel XV secolo le spese militari degli Stati italiani crebbero sempre più, racconta Fabrizio Ansani. Il Ducato di Milano impiegava per la guerra il 77 per cento delle sue entrate. In particolare fu necessario investire sui corsieri da battaglia

00
Leggi tutto
19.10202419 Ottobre 2024

Primo Levi e la zona grigia che si allarga

Di Gabriele PedullàIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Sergio Luzzatto conferisce dignità ai compagni meno encomiabili dell’intellettuale torinese presso il Kommando 98, esplorandone i destini

00
Leggi tutto
13.10202413 Ottobre 2024

La storia ne “La Storia” di Elsa Morante

Di Umberto GentiloniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intellettuali, Letteratura, Storia

Elsa Morante non ci ha solo regalato uno dei più importanti capolavori della letteratura italiana del Novecento, ma ha contribuito con la sua opera al dibattitto sul rapporto tra gli intellettuali e la storia

00
Leggi tutto
11.10202411 Ottobre 2024

Eutanasia di un amore senza le parole per dirlo

Di Cristina TagliettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Diego De Silva abbandona l’ironia del ciclo dell’avvocato Malinconico per entrare con finezza psicologica nelle pieghe di un rapporto in crisi

00
Leggi tutto
11.10202411 Ottobre 2024

Giulia per amore di Gramsci

Di Simonetta FioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

Lucia Tancredi costruisce un romanzo sulla figura enigmatica di Schucht, la donna russa compagna dell'autore dei “Quaderni del carcere”

00
Leggi tutto
11.10202411 Ottobre 2024

Riscrivendo Mark Twain

Di Viola ArdoneIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Percival Everett pubblica la sua versione alternativa di “Huckleberry Finn” dal punto di vista di Jim, lo schiavo nero in fuga che incontra il protagonista

00
Leggi tutto
11.10202411 Ottobre 2024

Heinrich Mann, il patriota ingenuo che pretendeva di odiare i nazisti

Di Enrico ArosioIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Era uomo di sinistra e politicamente più reattivo del celebre fratello Thomas

00
Leggi tutto
05.1020245 Ottobre 2024

Il filosofo nero e vero accanto a Huck Finn

Di Livia ManeraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Percival Everett non teme, da afroamericano ma soprattutto da grande autore, di tornare al capolavoro di Mark Twain, concentrandosi sullo schiavo Jim: si serve del suo sguardo e della sua intelligenza per smontare i codici del razzismo

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Dentro Goliarda Sapienza. Appunti su “Fuori” di Mario Martone

Broligarchia: Osceno patto dei plutocrati

Il governo italiano non ama più l’Europa

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy