In due libri ecco le atmosfere gotiche di du Murier Tanto amate da Hitchcock. A partire dal capolavoro “Gli uccelli”
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 37
Tillie Olsen la scrittrice operaia
Finisce in carcere per le rivolte sindacali, subisce la caccia alle streghe maccartista. Oggi è tempo di riscoprirla con i suoi racconti
Saint Exupéry innamorato
Tornano in libreria le “Lettere a una sconosciuta” Dedicate a una giovane infermiera nel 1943. Qui l'autore si identifica con il suo Piccolo principe
Il caos inglese post Brexit si può raccontare solo in una satira con delitto
Il nuovo Jonathan Coe è un giallo politico ambientato nei 42 giorni di governo di Liz Truss
Jonathan Coe. Pare un giallo. È l’Inghilterra
Lo scrittore che meglio ha raccontato il suo Paese—dalla Thatcher alla Brexit—pubblica un romanzo che, sotto le mentite spoglie di un «cosy crime» (un «thriller carino»), riparte dal governo di Liz Truss, il più breve del regno. Per dire che la nazione è proprio inguaiata
Vargas Llosa rientra a casa da vero Nobel
Il nuovo romanzo è dedicato al Perù e alla sua musica. Così, vicino ai novant'anni, lo scrittore realizza un'opera vitale, non più europea. E per niente senile
Se i doni dei poveri sono obblighi senza l’esperienza della libertà
La democrazia è una distruzione di regali-obblighi per creare le condizioni per i doni-gratuità. Quelli che non ci sono nel Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
Elsa Morante: il passato, la traccia e l’oblio
La letteratura non ci salverà mai dall’estinzione: tutt’al più rallenterà il processo del nostro autodisfacimento.
James Joyce, uno scrittore «italiano»
Il suo è un esilio strano, l’esilio di un migrante culturale. Insegue un’italianità ancora non incarnata in una terra, ancora non interrata, e quindi viva, eterna, perché immaginaria.
Han Kang, autobiografia bianca
Queste pagine ariose, in cui il bianco è allo stesso tempo il soggetto del libro e la sua materia, il suo contenuto e il suo contenente, si presentano come un’autobiografia per frammenti.