Il trasporto da una casa all'altra di un sofà appena ereditato costringe Pierre Jourde a un viaggio con il fratello e a un'auto fiction
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 37
Graham Greene Il filosofo che teme l’innocenza
Ambientato in Vietnam all’inizio degli anni Cinquanta e ora riproposto con nuovi apparati, «L’americano tranquillo» non solo avvince con una trama micidiale, ma mostra al meglio la finezza psicologica e di scrittura di un grande moralista
E il Quattrocento volle montare a cavallo
Nel XV secolo le spese militari degli Stati italiani crebbero sempre più, racconta Fabrizio Ansani. Il Ducato di Milano impiegava per la guerra il 77 per cento delle sue entrate. In particolare fu necessario investire sui corsieri da battaglia
Primo Levi e la zona grigia che si allarga
Sergio Luzzatto conferisce dignità ai compagni meno encomiabili dell’intellettuale torinese presso il Kommando 98, esplorandone i destini
La storia ne “La Storia” di Elsa Morante
Elsa Morante non ci ha solo regalato uno dei più importanti capolavori della letteratura italiana del Novecento, ma ha contribuito con la sua opera al dibattitto sul rapporto tra gli intellettuali e la storia
Eutanasia di un amore senza le parole per dirlo
Diego De Silva abbandona l’ironia del ciclo dell’avvocato Malinconico per entrare con finezza psicologica nelle pieghe di un rapporto in crisi
Giulia per amore di Gramsci
Lucia Tancredi costruisce un romanzo sulla figura enigmatica di Schucht, la donna russa compagna dell'autore dei “Quaderni del carcere”
Riscrivendo Mark Twain
Percival Everett pubblica la sua versione alternativa di “Huckleberry Finn” dal punto di vista di Jim, lo schiavo nero in fuga che incontra il protagonista
Heinrich Mann, il patriota ingenuo che pretendeva di odiare i nazisti
Era uomo di sinistra e politicamente più reattivo del celebre fratello Thomas
Il filosofo nero e vero accanto a Huck Finn
Percival Everett non teme, da afroamericano ma soprattutto da grande autore, di tornare al capolavoro di Mark Twain, concentrandosi sullo schiavo Jim: si serve del suo sguardo e della sua intelligenza per smontare i codici del razzismo