• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 37

Home / Letteratura
07.1220247 Dicembre 2024

Dafne, che paura

Di Mariarosa MancusoIn Cogito Ergo SumTags Cinema, Cultura, Letteratura

In due libri ecco le atmosfere gotiche di du Murier Tanto amate da Hitchcock. A partire dal capolavoro “Gli uccelli”

00
Leggi tutto
07.1220247 Dicembre 2024

Tillie Olsen la scrittrice operaia

Di Sarah SavioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Finisce in carcere per le rivolte sindacali, subisce la caccia alle streghe maccartista. Oggi è tempo di riscoprirla con i suoi racconti

00
Leggi tutto
07.1220247 Dicembre 2024

Saint Exupéry innamorato

Di Daria GalateriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Tornano in libreria le “Lettere a una sconosciuta” Dedicate a una giovane infermiera nel 1943. Qui l'autore si identifica con il suo Piccolo principe

00
Leggi tutto
07.1220248 Dicembre 2024

Il caos inglese post Brexit si può raccontare solo in una satira con delitto

Di Caterina SofficiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo Jonathan Coe è un giallo politico ambientato nei 42 giorni di governo di Liz Truss

00
Leggi tutto
07.1220247 Dicembre 2024

Jonathan Coe. Pare un giallo. È l’Inghilterra

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Lo scrittore che meglio ha raccontato il suo Paese—dalla Thatcher alla Brexit—pubblica un romanzo che, sotto le mentite spoglie di un «cosy crime» (un «thriller carino»), riparte dal governo di Liz Truss, il più breve del regno. Per dire che la nazione è proprio inguaiata

00
Leggi tutto
07.1220247 Dicembre 2024

Vargas Llosa rientra a casa da vero Nobel

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo romanzo è dedicato al Perù e alla sua musica. Così, vicino ai novant'anni, lo scrittore realizza un'opera vitale, non più europea. E per niente senile

00
Leggi tutto
01.1220241 Dicembre 2024

Se i doni dei poveri sono obblighi senza l’esperienza della libertà

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Letteratura

La democrazia è una distruzione di regali-obblighi per creare le condizioni per i doni-gratuità. Quelli che non ci sono nel Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi

00
Leggi tutto
30.11202430 Novembre 2024

Elsa Morante: il passato, la traccia e l’oblio

Di Stefania LucamanteIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

La letteratura non ci salverà mai dall’estinzione: tutt’al più rallenterà il processo del nostro autodisfacimento.

00
Leggi tutto
30.11202430 Novembre 2024

James Joyce, uno scrittore «italiano»

Di Enrico TerrinoniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi

Il suo è un esilio strano, l’esilio di un migrante culturale. Insegue un’italianità ancora non incarnata in una terra, ancora non interrata, e quindi viva, eterna, perché immaginaria.

00
Leggi tutto
30.11202430 Novembre 2024

Han Kang, autobiografia bianca

Di DOPPIOZEROIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Queste pagine ariose, in cui il bianco è allo stesso tempo il soggetto del libro e la sua materia, il suo contenuto e il suo contenente, si presentano come un’autobiografia per frammenti.

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • …
  • 248

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy