• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 32

Home / Letteratura
22.11202422 Novembre 2024

Il caos si arrende allo scartafaccio

Di Emanuele TreviIn Cogito Ergo SumTags Appunti, Cultura, Letteratura, Recensione

Cvetaeva, Gramsci, Kafka, Weil... La cultura del secolo scorso è segnata da «Quaderni», spesso magnifici, ai quali gli autori hanno affidato intuizioni poi confluite nelle loro opere. Quelli di Giorgio Agamben si aggiungono al gruppo

00
Leggi tutto
22.11202422 Novembre 2024

C’è sempre una stanza tutta per sé

Di Marzia FontanaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Una donna a Gerusalemme fa suo il diritto rivendicato da Virginia Woolf: tutti i giorni lascia casa per chiudersi in un residence dove si mette a scrivere la storia (al femminile) della sua famiglia. Il romanzo nel romanzo di Shifra Horn

00
Leggi tutto
22.11202422 Novembre 2024

Han Kang Resistenza da Nobel contro gli stereotipi della fiction coreana

Di Claudia DurastantiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

nell'ultimo romanzo l'istinto poetico si confronta con il massacro di Jeju. Dietro i paesaggi tutti i legni e cristalli, scorre una preoccupazione storica

00
Leggi tutto
22.11202422 Novembre 2024

Laura Imai Messina «Nelle letterature d’oriente tutto succede quando nulla accade»

Di Mary TolussoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Il nuovo romanzo della scrittrice italiana che racconta il Giappone: “Ho messo al centro un ufficio postale alla deriva”

00
Leggi tutto
22.11202422 Novembre 2024

Ragni, politiche e spettri. Atwood inganna la morte con le storie

Di Loredana LipperiniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Da Grisham a Jong, il romanzo collaborativo di 36 scrittori

00
Leggi tutto
22.11202422 Novembre 2024

In viaggio con l’amore perduto

Di Sarah SavioliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

E il nuovo romanzo di Lorrie Moore è un tuffo nella follia. Con dialoghi potenti come sassate, humour americano e temi che spaventano

00
Leggi tutto
17.11202417 Novembre 2024

Cristo oltrepassò Eboli e incontrò la gente magica del Sud

Di Luigino BruniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Economia, Letteratura

Con il suo romanzo Carlo Levi ci svela l’anima della gente lucana, e ci porta dentro la loro religiosità, forse più cristiana di quanto lo stesso autore non pensasse

00
Leggi tutto
17.11202417 Novembre 2024

Niente, nemmeno un Dio

Di Francesca RigottiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Dio, Letteratura, Recensione, Saggio

Può il desiderio portare a esistenza qualcosa che non c’è?

00
Leggi tutto
17.11202417 Novembre 2024

“C’è ancora una macchia qui”. Crescere assieme all’Ulisse di Joyce

Di Nicola LagioiaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

L’"Ulisse" di Joyce è un capolavoro così denso e stratificato che, letto per la prima volta o riletto a distanza di tempo, si arricchisce ogni volta di nuove sfumature e prospettive.

00
Leggi tutto
16.11202416 Novembre 2024

Vi spiego le ragioni per credere nel mio «ateismo riluttante»

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Religione

David Baddiel, sessant’anni, romanziere, comico e stand up comedian molto noto in Gran Bretagna, intitola il suo libro «Il desiderio di Dio» per sostenere proprio questo, che «Dio è un bel finale, nient’altro». Abbiamo dialogato con lui

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • …
  • 240

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

La pace possibile nell’età della guerra ibrida

Un giorno a Teheran. Battersi in patria oltre le guerre dell’Occidente

Prima il minore, altro che «reato universale»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy