“Raccontare ciò che cerchiamo non quello che già sappiamo”
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 257
L’invenzione memoria
Dopo la scomparsa degli ultimi protagonisti la letteratura aiuta la ricostruzione della storia
Ogni notte riplasmiamo i ricordi da trattenere
Noi siamo i nostri ricordi
Lo spirito delle differenze
Il futuro umano è creatività, non cinica omologazione
La stampa cattolica, quella laica e i temi bioetici
Con la recente uscita del quotidiano “La Croce” si infittisce il già nutrito gruppo di pubblicazioni integraliste cattoliche, che sembrano voler far la guerra soprattutto alle timide aperture di papa Francesco. E intanto la stampa laica sui temi bioetici latita.
Quando Camus ci insegnò che siamo noi “Lo straniero”
“L’incolmabile e insanabile solitudine dell’uomo per cui l’esistenza è solo qualcosa che accade”
Se la libertà di parola è ancora in pericolo
L’attentato a “Charlie Hebdo” di un mese fa ha riaperto il dibattito sul diritto a esprimersi senza limiti. Anche sulla religione
Un tema che torna ciclicamente nella storia dell’uomo
Il segreto di Jane
Perché continuiamo ad amare Orgoglio e Pregiudizio
“È stata la bellezza del mondo a salvarmi dal fallimento politico”
Nella sua casa di Parigi la fondatrice del “Manifesto” ricorda incontri e incomprensioni,
amici ed avversari, delusioni e grandi sogni vissuti con il partito comunista
Ecco perché non possiamo non dirci matematici
Due libri indagano su come si forma il sapere scientifico