È un'idea che postula tutto - lavoro, benessere, salvezza del pianeta - senza un reale e concreto programma politico
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 257
Non abbandoniamo quelle lettere che danno forma ai nostri pensieri
Se la penna scomparirà dai banchi di scuola
Benvenuti nella cultura della “parte per il tutto”
García Marquez? I suoi incipit. “Casablanca”? La scena finale. Seneca? Bastano gli aforismi
È l’epoca del pensiero corto, ci illudiamo di conoscere un’opera gustandone solo un pezzo
Rischi? Come disse Woody Allen, “Ho letto in due minuti Guerra e pace con la lettura veloce. Parlava della Russia”
Il Rom non esiste torniamo a chiamarli zingari
Alla fine prevalse la derivazione dal tedesco Zigeuner, italiano zingari.
Marx più Heidegger. Ecco il comunismo 2.0
È uscito il saggio di Gianni Vattimo e Santiago Zabala sull’idea d’una società alternativa. A differenza dal passato però la violenza rivoluzionaria è esplicitamente rifiutata
Il logos magico, più potente di un «Apriti, Sesamo»
L’uomo si identifica con la facoltà di dare nomi. Ma metà degli idiomi sono destinati a scomparire
Biblioteche: la storia vera di una sconfitta
L’umanità deve rassegnarsi: la storia del libro e della memoria culturale in generale è la storia di periodiche cancellazioni.
Proust, alla ricerca della jeune fille perduta
Dai Cahiers in corso di pubblicazione affiora una misteriosa “ragazza con le rose rosse” il cui ricordo ossessionò a lungo lo scrittore
Dimmi di che sesso sei e ti dirò che cosa leggi.
Gli uomini scelgono gli scrittori e le donne le scrittrici: i risultati del sondaggio del sito Goodreads
Il maschio è diventato inutile? Poco male
Un pamphlet scritto per denunciare la definitiva sparizione del cacciatore del Pleistocene e cercare in natura occasioni di riscatto
Ma la storia è più complessa