Troppe ipocrisie sulla fine della vita, un processo lungo e doloroso.
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 256
La musulmana Commedia
Maometto è all’«Inferno», ma sempre più indizi suggeriscono che il poema abbia fonti arabe
Metti il denaro in letteratura
Le società mutano continuamente la loro percezione dei quattrini e la letteratura non può fare altro che registrare tali cambiamenti.
Le metamorfosi esistenziali di Elias Canetti
La forza e l’attualità dello scrittore in una raccolta di aforismi inediti
Il vagabondaggio della scrittura
Un'indagine sui percorsi del pensiero, le identità e le inquietudini di ogni individuo
Da Dante a Manzoni a Primo Levi se le parole non bastano più
Il suono del silenzio che si ascolta nei libri
La memoria chimica di Levi
L’elenco inedito dei deportati del primo convoglio per Auschwitz e le analisi dello Zyklon B, il veleno usato nelle camere a gas
Leopardi Il più grande pensatore (e non solo) dell’800
Era uno di noi? No
Il tesoro nascosto dei piccoli editori
Non si legge ciò che si desidera, ciò che si pensa corrisponda ai propri gusti e alle proprie inclinazioni, ma ciò che viene imposto.
La droga dello scrittore.
La domanda è: lavoro o ispirazione? O piuttosto la domanda è: lavoro e ispirazione? L’operosità è la sostanza stupefacente per il narratore, come la concupiscenza per il libertino. Sul piano materiale la vita di un letterato può essere uno schifo, come quella di chiunque; sono le ore alla scrivania a illuderlo di poter cambiare il suo destino. Sta all’artista mettersi alle calcagna dell’illuminazione