Lo scrittore e Marie-Louise: amici e amanti per mezzo secolo. E un mazzo di aforismi in pegno
Adelphi pubblica la raccolta di massime dedicate nel 1942 alla donna nella cui casa Elis lavorava
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 255
Le fate non esistono E neanche Dio
Il più scandaloso degli scienziati spiega come iniziò a credere. Nell’agnosticismo
“È stato Darwin a salvarmi”
La risposta dell’intoccabile
Giobbe sul mucchio di letame raggiunge le periferie esistenziali più distanti, gli scarti degli scarti, tutti i “vinti” e tutte le scorie. E lì lo possiamo ancora incontrare.
Va in scena lo scrittore
Presenzialisti in tv, ospiti fissi ai festival e nei teatri, chiamati a promuovere i propri libri a tempo pieno: così gli autori emigrano dalla torre d’avorio alla ribalta
Angeli Amici che ti mettono le ali
Creature celesti affollano romanzi e film «Sono mediatori che ci rassicurano»
Heidegger profeta del IV Reich
L’antisemitismo è insito nella sua opera. Sperava nel ritorno del dominio tedesco
Troppe minacce alla libertà di espressione
La violenza fisica, la minaccia, l’insulto e l’irrisione che colpiscono chi pensa e parla diversamente dovrebbero essere fortemente contrastate e stigmatizzate, molto più di quanto non si faccia ora.
Archimede, Ulisse e la matematica
Quante erano le mandrie del Sole di cui parla Omero nell’Odissea? Cinquanta milioni di capi, secondo i calcoli del celebre scienziato
Keynes? Non era un keynesiano
Considerarlo come l’apostolo di uno Stato con le mani bucate non gli rende giustizia: è uno dei grandi pensatori del ’900
Contro Heidegger
La responsabilità morale di fronte alla storia