08.05201522 Dicembre 2015 Un’altra chance all’Europa L’impasse dell’UnioneDi Mauro CampusIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Letteratura, Recensione Le riflessioni di Barbara Spinelli e Giacomo Vaciago ci esortano a uscire dal torpore attuale e ritrovare il senso morale di un grande progetto
08.05201522 Dicembre 2015 Istinto o ragione?Di Gianvito MartinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura Chi decide davvero per te
02.05201522 Dicembre 2015 Chi non ha libri rovinati non li ha lettiDi George SteinerIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Recensione, Società I testi vanno sottolineati, niente è più belle delle note a margine di uno scrittore
02.05201522 Dicembre 2015 Così l’umano può difendersi dal postumanoDi Stefano RodotàIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Recensione, Società Molti studiosi chiedono di valutare criticamente tecnoscienza e robotica
02.05201522 Dicembre 2015 Le biblioteche: il futuro del libroDi Armando TornoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura, Recensione Il crepuscolo di un certo modo di conservare
02.05201522 Dicembre 2015 E Cappuccetto Rosso rottamò la nonnaDi Massimiliano PanarariIn Cogito Ergo SumTags Letteratura, Psiche, Recensione, Società Tra implicazioni psicanalitiche e valenze rituali l’indagine di Yvonne Verdier alla ricerca delle versioni più antiche e dimenticate della fiaba
02.05201522 Dicembre 2015 “È in un piccolo mondo classico che ho cercato la mia felicità”Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura «Il mito è uno dei grandi regni della fantasia. Creazione geniale del mondo greco-romano. Non è un regno di mostri del sonno e della ragione come in Egitto o tra i Germani, bensì l’ideale dell’uomo».
02.05201522 Dicembre 2015 Dante, gigante tra noi. Ma non avrebbe potuto reincarnarsi nel NovecentoDi Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura Tra Pound, Eliot, Caproni e altri dantisti imperfetti
01.05201522 Dicembre 2015 I legami lievi di OvidioDi Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura Nell’«Arte di amare» dominano la felicità passeggera e il dolce ricordo, non il vincolo coniugale o la folle passione
25.04201523 Dicembre 2015 Nazifascismo, stoltezza di un eufemismoDi Guido CeronettiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia Ho chiara la memoria di quando la parola cominciò a nascondere i piedi della lingua italiana, con conseguenze di bruttezza e insensatezza