• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 237

Home / Letteratura
29.0520085 Dicembre 2015

Alessandro Baricco: i barbari e la mutazione – Puntata 3

Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Video

La lunga lezione che Alessandro Baricco ha tenuto al cinema Anteo di Milano il 22 maggio 2008 su I barbari e la mutazione.

00
Leggi tutto
29.0520085 Dicembre 2015

Alessandro Baricco: i barbari e la mutazione – Puntata 2

Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Video

La lunga lezione che Alessandro Baricco ha tenuto al cinema Anteo di Milano il 22 maggio 2008 su I barbari e la mutazione.

00
Leggi tutto
29.0520085 Dicembre 2015

Alessandro Baricco: “I barbari e la mutazione” – Puntata 1

Di Alessandro BariccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Video

La lunga lezione che Alessandro Baricco ha tenuto al cinema Anteo di Milano il 22 maggio 2008 su I barbari e la mutazione.

00
Leggi tutto
23.0520085 Dicembre 2015

Se lo scrittore morde

Di Roberto SavianoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Se devo scrivere devo farlo in emergenza, dove le bestemmie sono più sincere delle preghiere. Riflessioni di Roberto Saviano, autore di "Gomorra", sul potere della parola e sulla letteratura.

00
Leggi tutto
17.0520085 Dicembre 2015

Literary opera, la New Italian Epic

Di Valerio EvangelistiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Scardinare il postmoderno : il ritorno dell'epica nella letteratura italiana contemporanea.

00
Leggi tutto
19.0420085 Dicembre 2015

Termovalorizziamoci, ovvero: gli eufemismi uccidono

Di Wu MingIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Gli eufemismi ammazzano la gente. Endlösung, "soluzione finale", fu il capolavoro tra gli eufemismi.

00
Leggi tutto
22.0320085 Dicembre 2015

Strenuo custode della vita L’ odissea dell’ intelligenza contro ogni pulsione di morte

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La morte di Elias Canetti, straordinario e anomalo scrittore, tra i grandissimi testimoni del nostro secolo

00
Leggi tutto
14.0720075 Dicembre 2015

Elias Canetti, Poeta del confine

Di Ornella MilaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Romanziere, saggista, drammaturgo, ha vissuto nelle più grandi capitali europee, non aderendo mai ad un'ideologia, ad un programma, ad un movimento.

00
Leggi tutto
19.0720055 Dicembre 2015

Elias Canetti, il volto oscuro del genio

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Era un don Chisciotte solitario. Ma un giorno mi disse: la nostra amicizia si è conclusa

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 235
  • 236
  • 237

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Einstein, il futuro della fisica e dell’uomo

Non fidiamoci dell’ ovvio Io l’ho imparato a vent’ anni

Incontrarsi e poi… Il caso non accade mai per caso

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy