• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 237

Home / Letteratura
05.0220165 Febbraio 2016

Vi racconto Renoir , mio padre

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Letteratura

La vita del grande pittore impressionista ripercorsa dal figlio, il regista Jean «Ritraeva solo ciò che gli piaceva: era una macchina straordinaria per assorbire il mondo» 

00
Leggi tutto
30.01201630 Gennaio 2016

La ragazza sulla montagna incantata.

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Viaggiatrice, fotografa, amica di casa Mann, Annemarie Schwarzenbach scrisse un solo vero romanzo. Che esce oggi e si ispira al grande Thomas

00
Leggi tutto
29.01201629 Gennaio 2016

Charlotte Brontë l’eterna signora del longseller

Di Lucio VillariIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Società

Nel 2016 saranno 200 anni dalla nascita dell’autrice che raccontò la lotta di classe. E l’editoria la rilancia

00
Leggi tutto
14.01201614 Gennaio 2016

Il riscatto delle guerriere

Di Svetlana AleksievicIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Oltre un milione e duecentomila donne sovietiche si precipitarono a rimpiazzare i soldati uccisi dai tedeschi, ma quasi nulla si sapeva di loro: «La guerra non ha un volto di donna»

00
Leggi tutto
14.01201614 Gennaio 2016

Nabokov contro Dostoevskij

Di Raffaele La CapriaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il creatore di «Lolita» tenne negli atenei americani una serie di lezioni sulla letteratura russa analizzando i testi di sei colleghi: il «migliore» è Tolstoj, mentre lo scrittore di «Delitto e castigo» è «mediocre»

00
Leggi tutto
08.0120168 Gennaio 2016

Storia del museo impossibile sugli orrori di tutte le guerre

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

In “Non luogo a procedere” Claudio Magris racconta con amarezza una vicenda che riguarda il rapporto tra passato e memoria collettiva

00
Leggi tutto
28.1220159 Aprile 2017

Il romanzo che fece discutere l’ Italia di destra e di sinistra

Di Cesare GarboliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La Soria di Elsa Morante

00
Leggi tutto
28.12201528 Dicembre 2015

Elsa Morante

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Vita ed Opere

00
Leggi tutto
28.12201528 Dicembre 2015

Narciso con il cuore di donna

Di Cesare GarboliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Pubblichiamo una sintesi della prefazione di Garboli ad "Alibi", la raccolta poetica edita da Garzanti

00
Leggi tutto
28.12201528 Dicembre 2015

«Morta: come dire mai stata»

Di Aurelio AndreoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

«La Storia» e «Aracoeli»: ecco gli ultimi libri della Morante nei quali il desiderio di limpidezza e di innocenza inseguiti dalla straordinaria scrittrice diventano motivo conduttore. Eppure, in questi stessi romanzi si sente quasi un annuncio della fine

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy