Il carisma dello scrittore. Forse siamo tutti Shakespeare, ma alcuni lo sono più degli altri: ecco come si forma il carattere letterario. I segreti dei Queen, di Maradona e di Flaubert. La rivelazione: l’uso del plurale. E di un tempo verbale molto ardito
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 233
“Leopardi, Levi e la Ferrante così negli Usa si legge l’Italia”
Intervista ad Ann Goldstein, da vent’anni la più importante traduttrice americana dei nostri scrittori
Il mondo di Elsa
In quei ragazzini tutte le speranze della Morante
Un blogger di nome Saramago
Riflessioni sull’oggi, ma anche polemiche feroci che non risparmiano la politica italiana
La rabbia
Il testo che segue, scritto da Pier Paolo Pasolini, è apparso sul n. 38 del 20 settembre 1962 sulla rivista "Vie nuove", con cui Pasolini collaborava, ed è stato raccolto, insieme ad altri interventi, nel volume Le belle bandiere, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma. Pasolini risponde a un lettore che gli aveva rivolto appunto alcune domande sul film.
Legalità d’evasione.
Dopo una breve stagione politica, il ritorno del giallo a una omologata letteratura d'intrattenimento
Alessandro Baricco: i barbari e la mutazione – Puntata 8
La lunga lezione che Alessandro Baricco ha tenuto al cinema Anteo di Milano il 22 maggio 2008 su I barbari e la mutazione.
Alessandro Baricco: i barbari e la mutazione – Puntata 7
La lunga lezione che Alessandro Baricco ha tenuto al cinema Anteo di Milano il 22 maggio 2008 su I barbari e la mutazione.
Alessandro Baricco: i barbari e la mutazione – Puntata 6
La lunga lezione che Alessandro Baricco ha tenuto al cinema Anteo di Milano il 22 maggio 2008 su I barbari e la mutazione.
Alessandro Baricco: i barbari e la mutazione – Puntata 5
La lunga lezione che Alessandro Baricco ha tenuto al cinema Anteo di Milano il 22 maggio 2008 su I barbari e la mutazione.