L’ultima lezione di Umberto Eco lascia il segno nel mondo
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 231
Shakespeare Perché parliamo tutti come il poeta di Stratford upon Avon
Quattrocento anni fa moriva il Bardo. Che è entrato nella nostra vita descrivendoci davvero
Qui Stalingrado: escono i taccuini dal fronte di Grossman
I diari di Vasilij il più grande reporter di guerra di tutti i tempi Si offrì volontario subito dopo l’aggressione della Germania e fu scartato: era miope, goffo e impacciato Ma poi si ritrovò in prima linea come cronista
Un bel romanzo è come un cheeseburger
«Due o tre cose che ho capito della narrativa: i libri sono strumenti di piacere A Vladimir Nabokov il brivido estetico dava una scossa, a me fa venire l’acquolina»
Noia e tedio , nostri gemelli diversi
Non dobbiamo temere il tempo e la ripetizione. Ci sono antidoti: bellezza, arte, musica. E la vita vissuta
Vi racconto Renoir , mio padre
La vita del grande pittore impressionista ripercorsa dal figlio, il regista Jean «Ritraeva solo ciò che gli piaceva: era una macchina straordinaria per assorbire il mondo»
La ragazza sulla montagna incantata.
Viaggiatrice, fotografa, amica di casa Mann, Annemarie Schwarzenbach scrisse un solo vero romanzo. Che esce oggi e si ispira al grande Thomas
Charlotte Brontë l’eterna signora del longseller
Nel 2016 saranno 200 anni dalla nascita dell’autrice che raccontò la lotta di classe. E l’editoria la rilancia
Il riscatto delle guerriere
Oltre un milione e duecentomila donne sovietiche si precipitarono a rimpiazzare i soldati uccisi dai tedeschi, ma quasi nulla si sapeva di loro: «La guerra non ha un volto di donna»
Nabokov contro Dostoevskij
Il creatore di «Lolita» tenne negli atenei americani una serie di lezioni sulla letteratura russa analizzando i testi di sei colleghi: il «migliore» è Tolstoj, mentre lo scrittore di «Delitto e castigo» è «mediocre»