• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 228

Home / Letteratura
07.0120177 Gennaio 2017

Anche i traduttori nel loro piccolo riflettono

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Proviamo a leggere la realtà in modo nuovo

00
Leggi tutto
29.12201629 Dicembre 2016

Il Cantico dei cantici

Di Silvia RoncheyIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La verità sull’amore nascosta nel più erotico dei libri  Il testo biblico che descrive il desiderio resta un codice segreto. Come dimostrano gli ultimi studi

00
Leggi tutto
20.12201620 Dicembre 2016

“Le otto montagne” di Paolo Cognetti, il sentiero per diventare adulti e comprendere il dolore

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Quanto tempo ci serve per diventare chi siamo.

00
Leggi tutto
20.12201620 Dicembre 2016

Il castigo (senza il delitto ). E Anna salvò Dostoevskij

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

I debiti e gli impegni di lavoro; l’epilessia, la depressione e l’amore  Tra il 1866 e il 1867 lo scrittore vive una stagione fondamentale

00
Leggi tutto
10.12201610 Dicembre 2016

Spesso il male di scrivere ho incontrato

Di Armando MassarentiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

In tre deliziose lettere inedite, è all’opera il Montale del suo «secondo mestiere»: quello di critico letterario e di giornalista, svolto per necessità e sul quale non manca di scherzare

00
Leggi tutto
09.1220169 Dicembre 2016

Ermete e Platone così gli italiani inventarono l’Umanesimo

Di Alberto Asor RosaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Un saggio di Massimo Cacciari ci fa riscoprire il pensiero dei nostri filologi, da Valla a Ficino

00
Leggi tutto
09.1220169 Dicembre 2016

L’arte di cancellare le cicatrici

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Storia di una vincitrice fragile

00
Leggi tutto
03.1220163 Dicembre 2016

Romain Gary, padre di tutte le Ferrante

Di Mario BaudinoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Lo scrittore francese si inventò un “doppio” con cui rivinse il Goncourt In libreria la sua confessione postuma, Vita e morte di Emile Ajar

10
Leggi tutto
02.1220162 Dicembre 2016

Céline Non vi azzardate a cambiarmi nemmeno una virgola

Di Valerio MagrelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Escono le terribili lettere agli editori inviate in trent’anni dall’autore di “Viaggio al termine della notte”

00
Leggi tutto
26.11201627 Novembre 2016

Proust, Céline e l’antisemitismo : il legame nascosto che li avvicina

Di Alessandro PipernoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La centralità dello stile, il posto occupato dalla malattia, il nichilismo, la guerra  I due scrittori francesi sono accomunati da alcune sorprendenti corrispondenze

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • …
  • 261

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Hannah Arendt Come nasce il totalitarismo

Il Reichstag di Donald Trump

La morte di Charlie Kirk dimostra che gli Stati Uniti sono in guerra con se stessi

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy