Dopo il successo del testo rivolto alle bambine, ora anche quello per le mamme è un piccolo bestseller Nei primi mesi dell’anno gli scaffali si sono riempiti di romanzi e saggi che in qualche modo citano la ribellione nel titolo. E altri ne stanno arrivando. Una tendenza che ha precedenti illustri
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 226
Tutto e’ troppo per me, o troppo poco: mi sento un impostore
Alessandro Piperno racconta le sue ossessioni, la letteratura come pensiero costante, la costruzione di una voce, la bellezza di vivere e spiare la vita degli altri e la paura di una telefonata nel cuore della notte
L’onda iberica
Sono gli scrittori spagnoli e portoghesi i nuovi Re Mida della letteratura pop
Cechov, inviato nelle galere zariste
Classici russi ritradotti. Sobria e implacabile, la denuncia del Leviatano russo seguì ai tre mesi che lo scrittore passò con i galeotti, spacciandosi per un addetto al censimento: «L’isola di Sachalin», Adelphi
Virginia Woolf, una pagina per l’addio
Così se ne andò una delle maggiori scrittrici del Novecento.
Steinbeck in Vietnam
Uno scrittore in cerca del senso di una guerra
Marina Cvetaeva (1892-1941) Contro i pifferai della rivoluzione
La musica, l’arte più amata dalla poetessa russa fieramente avversa al regime sovietico, si fa strumento di potere
Un ’intellighenzia sinistra
Scompartimento per lettori e taciturni
I demoni della mia cameretta
Siamo tutti dei sopravvissuti alle nostre paure dell’infanzia: quella di trasformarci in lupi mannari, della fine del mondo, di non essere amati, della morte..
Il coraggio non è per tutti(ma raccontarlo ci può salvare)
La tempra degli antifascisti, la forza narrata da Kipling. E la potenza della paura cantata dai Greci