• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 215

Home / Letteratura
24.08201724 Agosto 2017

L’onda iberica

Di Raffaella De SantisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Sono gli scrittori spagnoli e portoghesi i nuovi Re Mida della letteratura pop

00
Leggi tutto
19.08201719 Agosto 2017

Cechov, inviato nelle galere zariste

Di Raissa RaskinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Storia

Classici russi ritradotti. Sobria e implacabile, la denuncia del Leviatano russo seguì ai tre mesi che lo scrittore passò con i galeotti, spacciandosi per un addetto al censimento: «L’isola di Sachalin», Adelphi

30
Leggi tutto
11.08201711 Agosto 2017

Virginia Woolf, una pagina per l’addio

Di Paolo Di StefanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Così se ne andò una delle maggiori scrittrici del Novecento.

00
Leggi tutto
28.07201728 Luglio 2017

Steinbeck in Vietnam

Di Gabriele SantoroIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Uno scrittore in cerca del senso di una guerra

10
Leggi tutto
27.07201727 Luglio 2017

Marina Cvetaeva (1892-1941) Contro i pifferai della rivoluzione

Di Serena VitaleIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

La musica, l’arte più amata dalla poetessa russa fieramente avversa al regime sovietico, si fa strumento di potere

00
Leggi tutto
27.07201727 Luglio 2017

Un ’intellighenzia sinistra

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Scompartimento per lettori e taciturni 

00
Leggi tutto
22.07201722 Luglio 2017

I demoni della mia cameretta

Di Michael CunninghamIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Siamo tutti dei sopravvissuti alle nostre paure dell’infanzia: quella di trasformarci in lupi mannari, della fine del mondo, di non essere amati, della morte..

00
Leggi tutto
22.07201722 Luglio 2017

Il coraggio non è per tutti(ma raccontarlo ci può salvare)

Di Claudio MagrisIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La tempra degli antifascisti, la forza narrata da Kipling. E la potenza della paura cantata dai Greci

00
Leggi tutto
14.07201714 Luglio 2017

La narrazione nell’epoca dell’Antropocene

Di Amitav GhoshIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Nell'era dell’Antropocene è diventato impossibile tenere in piedi la finzione di una netta separazione tra ciò che è naturale e ciò che è culturale: le due cose oggi appaiono indissolubilmente intrecciate.

00
Leggi tutto
07.0720177 Luglio 2017

C’era una volta l’America (e l’Europa)

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Che cosa vuol dire sentirsi americani e come si è formata l'identità nazionale? Philip Roth racconta il suo rapporto con gli autori del passato e la forza di un Paese che, fino ad ora, ha sempre saputo costruire un destino comune

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • …
  • 254

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

L’album di famiglia degli altri

Appunti per chi legge solo i titoli

Grossman «È genocidio mi si spezza il cuore ma adesso devo dirlo»

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy