• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 202

Home / Letteratura
08.0820188 Agosto 2018

Il Bene e il Male si scambiano le parti

Di Giorgio MontefoschiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

 Isaar Bashevis Singer in «Satana a Goraj» ripercorre una vicenda estrema e quasi paradassale del messianesimo ebraico. Siamo nella Polonia di un Seicento feroce che, tuttavia, ci parla

00
Leggi tutto
02.0820182 Agosto 2018

L’innovatore conservatore

Di Alfonso BerardinelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Giorgio Manganelli. Scrittore iperletterario, autogeno e idiosincratico, è stato sorprendentemente anche un infaticabile, appassionato recensore e critico

00
Leggi tutto
02.0820182 Agosto 2018

Cosa c’entra l’amore col potere?

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

L’amore è potere, o almeno gli somiglia molto.

00
Leggi tutto
02.0820185 Agosto 2018

Quel 1984 Che Dura Da 70 Anni

Di Paolo Di PaoloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Triste e malato, George Orwell lo scrisse su un’isola scozzese nel 1948. Da allora il romanzo non ha mai smesso di vendere. E di ispirare altre distopie. Tutte attualissime

00
Leggi tutto
28.07201828 Luglio 2018

Piccole donne la doppia vita di Mrs Alcott

Di Melania MazzuccoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Centocinquant’anni fa usciva il celebre romanzo della scrittrice americana autrice anche di tanti altri libri firmati con pseudonimi e scoperti solo più tardi Fu un successo, formò generazioni di lettrici e inaugurò una saga

10
Leggi tutto
28.07201828 Luglio 2018

L’immortale Philip Roth, che ha fatto entrare il caos

Di Annalena BeniniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

La politica è generalizzatrice, la letteratura è particolareggiatrice

00
Leggi tutto
28.07201828 Luglio 2018

Michelangelo il genio vero che amava realizzare falsi

Di Pietro CitatiIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Letteratura

Lettere, versi e una nuova biografia ricostruiscono la vita del maestro del Rinascimento e la sua passione per le sculture invecchiate ad arte

00
Leggi tutto
28.07201828 Luglio 2018

Non salverò nessuna vita con i romanzi (tranne, forse, la mia)

Di Paolo GiordanoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

Il «figlio del dottore»,

00
Leggi tutto
28.07201828 Luglio 2018

Sapienza antica

Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

Sul piano conoscitivo la concezione ciclica degli autori classici è molto più valida rispetto all’idea del progresso lineare

00
Leggi tutto
21.07201821 Luglio 2018

Ovidio s’abbandonò agli «Amores»

Di Carlo CarenaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

Grandi classici. Antonio La Penna dispiega l’intero arco della vita e delle opere ovidiane così intimamente intrecciate fra loro. E conferma che la poesia del Sulmonese fu veicolo di diletto, emozioni e sensazioni

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204
  • …
  • 252

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Le religioni tradiscono il volere di Dio: è ora che si convertano alla pace

Nella Bibbia c’è l’amore per i deboli, facciamo prevalere questo anelito

Contro la caricatura dell’israelismo che separa politica e spirito

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy