Scrittrice e drammaturga, parigina e veneziana, osservatrice del mondo e indagatrice dell’animo, anche criminale, torna in libreria con «La vita normale»
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 20
La memoria delle donne
Dall’”Università di Rebibbia” di Goliarda Sapienza il film "Fuori" di Martone e Di Majo
Alla fine la memoria non è solo per gli eroi
Quattro racconti di Alberto Méndez, ambientati fra il1939 e il1942, restituiscono la tragedia della guerra civile spagnola senza l’afflato epico delle grandi narrazioni, ma isolando i destini di chi si è sottratto alla storia o ha tentato di farlo
La rivoluzione parte dalla montagna
Lo scrittore Matteo Righetto sostiene che, contro la crisi climatica e per salvaguardare la biodiversità, bisogna scommettere su un turismo lento in cui vive la simbiosi uomo-natura e in cui camminare ha uno slancio vitale
Ma quanto è difficile non esserci
Lo scrittore Heller-Roazen tratteggia, attraverso esempi letterari, l’archeologia dei modi di pensare l’idea della non-persona e prova a spiegare come sia possibile non esserci
Il passato è una terra straniera
Canadese di origini egiziane, Éric Chacour debutta con una intensa indagine familiare Alla ricerca di un padre mai conosciuto
Il falò dei libri resta acceso
Santiago Posteguillo, autore spagnolo di bestseller storici, ci fa viaggiare avanti e indietro nel tempo Per dimostrare che la censura è sempre all’opera
Esame di coscienza di una donna in crisi
Joan Didion. L’ultima di quella schiera di intellettuali americani che hanno incarnato il prestigio culturale degli States, interroga sé stessa nel postumo «Diario per John»: insieme di resoconti dei suoi incontri con lo psichiatra
Il «Decameron» perde le sue parole ma trova le nostre
Ci avevano provato, in modi diversi, scrittori come Piero Chiara e Aldo Busi. Adesso tocca ad Alberto Cristofori. Che ha trasposto il capolavoro di Giovanni Boccaccio nell’idioma di oggi, consapevole che ogni versione è un’interpretazione
Una madre ritrovata in fondo al libro altrui
Edgardo Franzosini prende spunto da «Il piccolo amico» del francese Paul Léautaud: il suo protagonista si scopre liberato dalla morte della donna che lo abbandonò tre giorni dopo il parto e che era poi andata a cercarlo in più occasioni