Le tre Brontë (in ordine di età Charlotte, Emily e Anne) hanno lasciato il segno nella letteratura dell’Ottocento, non solo inglese. Soprattutto la secondogenita: come dimostra il suo capolavoro, variazione sul tema del Male
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 180
Felici nella prigione di Orwell
Con “1984” ha anticipato l’attuale società del controllo digitale
Quattro risate con le barzellette degli antichi romani
Molte delle nostre barzellette risalgono indietro fino all’antica Roma. Pare che lo stesso Giulio Cesare abbia compilato una raccolta di barzellette, arguzie e giochi di parole
Dante, Lippi e lo strano toro volante
Nelle pieghe della storia. Partendo da un quadro di difficile interpretazione, passando per la «Commedia» e il suo enigmatico Maometto, la filologa Roberta Morosini scopre un’antica scena di propaganda antislamica
Così è la Commedia, parola di Dante
Escono i tre volumi di quello che nella tradizione è stato battezzato «Ottimo commento», in cui l’autore fa
tesoro di preziose interpretazioni provenienti direttamente dal Sommo Poeta
Gli inizi dei romanzi: che gioco irresistibile e serissimo
Amarli, classificarli, rivalutarli. Da Manzoni a Moravia: gli incipit sono il “segnale di narratività”
Storia d’amore che resiste e di memoria che si perde
Zvi Luria, ingegnere ultrasettantenne minacciato dalla demenza, è il protagonista del nuovo romanzo di Abraham B. Yehoshua, «Il tunnel». Per mantenersi più attivo decide di tornare al lavoro su un progetto che prevede la costruzione di una strada segreta
Un Don Chisciotte di nome Freud
I tanti volti del padre della psicanalisi
“Sei patetica” così scoppiò il caso Morante
Quarantacinque anni fa usciva “La Storia”. Fu un clamoroso successo. Ma la scrittrice fu oggetto di durissimi attacchi. Contro di lei soprattutto critici di sinistra. La vicenda viene ricostruita ora in un saggio
L’Inferno prima di Dante
Fuoco, catene: in un «Sermone» duecentesco il viaggio in un atroce aldilà