Intervista alla scrittrice americana. "L'America si mostra finalmente con il suo volto tollerante e aperto: una nazione accogliente, non più isolata e cupa"
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 142
C’è una storia rimasta in sospeso Se la racconterò sarà per mia nonna
Dietro a libri come Canale Mussolini c’è la vita di tante famiglie che hanno popolato l’Agro Pontino appena bonificato
Le signore storie di Angela Carter
La prima è una grande scrittrice (neo)gotica, che oltre a raccontare con ironia incubi e spaventi ha raccolto 104 fiabe e leggende da tutto il mondo centrate su personaggi femminili, per la prima volta riunite in italiano in un solo volume. L'altro è uno dei maestri del giallo e del noir: una graphic novel che ne ripropone in forma di alfabeto il mondo personale e letterario non può certo sfuggire all'onnipresenza delle donne nella sua vita
JoNesbø Abele & Abele (forse Caino &Caino)
Il nuovo romanzo indaga su implicazioni e conseguenze di un legame esclusivo tra fratelli, nel piccolo mondo di un paesino scandinavo
L’arte di trasformare la caduta in un tuffo
«Colpo di lama», il romanzo che Mauro Covacich pubblicò nel 1995 tracciando la traiettoria catastrofica di un assessore di provincia, torna in libreria. La poetica dell'autore era già espressa, come confermeranno le prove successive
C’è del marcio a Chicago. L’investigatrice scava
Parla Sara Paretsky: con il personaggio femminile della poliziotta V. I. Warshawski ha stravolto gli schemi maschilisti del giallo tradizionale che dipingeva le donne come seduttrici o angelicate, ma sempre bisognose d'aiuto
Ora solo Biden è la speranza
Premiata da Obama con la National Humanities Medal, vincitrice del Pulitzer, religiosa, studiosa del calvinismo, amante delle tradizioni del pensiero cristiano: Marilynne Robinson ha pubblicato un nuovo romanzo in America e gioito perla vittoria dei democratici.
Parigi lontana dal cuore. Il paese perduto non perdona
Il contrasto, anche feroce, tra la ricca e orgogliosa capitale e la provincia ha nutrito la produzione letteraria degli anni recenti e si è arricchita di un nuovo capitolo in era Covid, con l’«esilio» (spesso dorato) di tanti cittadini in campagna
Sciascia Il dovere civile della letteratura
Un secolo fa, l’8 gennaio 1921, nacque un pezzo raro della cultura europea: un intellettuale e, insieme, un formidabile artista. Litigò con Renato Guttuso, polemizzò con Italo Calvino, intervistò il patriarca mafioso Genco Russo. Asciutto, rigoroso, eretico, fu interprete di una Sicilia e di un’Italia bisognose di verità e diritto, fuori dai vincoli dell’ideologia dominante
L’attimo prima della follia
Ex avvocato, nipote di un gerarca di Hitler, Ferdinand von Shirach ha scalato le classifiche raccontando omicidi brutali. “Difendo la normalità, mai l'odio razzista”