Come comportarsi se all’improvviso non troviamo più il nostro partner? Basta riscoprire Ulisse. In chiave moderna
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 100
Erin Doom
È suo il libro più venduto del 2022 ma lei non svela la propria identità: «Ho una laurea in Legge, sono molto riservata. E per ora il segreto mi va bene»
Il muratore sa l’ amore e sa il dolore
Nel panorama della letteratura contemporanea il francese Thierry Metz è una figura a sé. Autodidatta, svolse per vivere lavori manuali, riservandosi uno spazio per la scrittura. Il dramma della perdita di un figlio entra in pagine struggenti
Irresistibile scandalosa magica Colette
A 150 anni dalla nascita ricordiamo una grandissima scrittrice il cui talento è stato troppo spesso oscurato dalla tumultuosa vita privata
Disfatta di Sartre
La sua sconfitta, a poco più di quarant’ anni dalla morte, è evidente: letto poco, se non dagli specialisti, oscurato dagli astri di Simone d eBeauvoir e Albert Camus, è schiacciato dall’ obsoleto, spesso indigesto, armamentario ideologico delle sue opere narrative. Nonostante tutto, resta (viene da dire: suo malgrado) uno tra i massimi autori francesi del Novecento. Ma alcune volte, leggendolo, si ha l’impressione che scriva deliberatamente contro la propria prodigiosa intelligenza
Per dimenticare si deve ricordare tutto
Il romanzo «in otto movimenti» di Giacomo Sartori analizza l’anatomia della separazione. Il protagonista è un uomo dimezza età lasciato dalla moglie. Che viene ricreata, pagina dopo pagina, pezzo dopo pezzo, fino alla sua interezza
Bill si commuove se ricorda sua madre che cantava alle mucche per avere più latte
Cresciuto senza padre e bullizzato, un quarantenne gestisce un solido commercio di carbone e legname. Durante una consegna al convento scopre la tragedia delle ragazze orfane o “perdute”, ridotte in schiavitù
Julia Kristeva conversa con Fëdor Dostoevskij
La filosofa torna sul romanziere che l’appassiona: «I suoi testi non sono catalogabili, sono un ibrido tra saggistica e letteratura. Il mondo carcerario di sofferenza estrema che attraversa durante la detenzione è un presentimento dell’universo totalitario»
A tu per tu con il barone più pazzo del mondo
Il belga Bernard Quiriny inventa una figura irresistibile: un nobile che vive di paradossi, parla per nonsense, scrive volumoni per non completarli e si fa amare perle sue lucidissime follie
Gli spettri dentro di noi
Edith Wharton cominciò a scrivere “Fantasmi” all’inizio del Novecento. E si portò dietro questi racconti fino all’anno della sua morte. Adesso il libro arriva in Italia