Arriva in Italia l’unico racconto della scrittrice Premio Nobel: il lettore non riesce a distinguere il colore della pelle delle due protagoniste, un mistero che svela i nostri pregiudizi
Archivio articoli per il tag: Letteratura - pagina 100
CATHERINE DUNNE I figli perduti della mia Irlanda
L’autrice affronta in un romanzo il dramma degli istituti per ragazze madri: strutture dove migliaia di giovani furono detenute e private dei loro bambini. «Il mio secondogenito — dice — morì neonato, serve capire cosa ci fa il dolore». E sul mondo di oggi: «I diritti non vanno dati per scontati»
La prima volta di Nabokov
Scritto a soli 26 anni “Mašen’ka” segna l’esordio dell’autore di “Lolita” Dedicato alla moglie Vera è quasi un’autobiografia Racconta una vita da emigrati, fuggiti dopo la Rivoluzione d’ottobre
Questa protagonista non la conoscerete mai
Viene tradotto perla prima volta in Italia il quarto romanzo di Margaret Atwood. L’autrice canadese lo ambientò nel 1976 e lo pubblicò nel1979: al centro una delle magistrali figure femminili che giganteggiano nelle sue storie
Il primo romanzo dell’età carolingia
Ian McEwan ha pubblicato il nuovo libro in Inghilterra subito dopo la morte di Elisabetta Già salutato come un capolavoro, traccia la parabola di una vita e, forse, apre una stagione
Dalla parte delle troiane
Pat Barker continua a rileggere il classico riadattando in chiave romanzesca la tragedia di Euripide ispirata a Omero
Il Dna di Nabokov
È il primo romanzo dell’autore di «Lolita», capolavoro oggi minacciato dalle furie iconoclaste. Ma qui, in «Mašen ’ka», scritto quasi cent’ anni fa, ci sono i geni del genio... E poi quella struggente nostalgia per una Russia adolescenziale che non esiste più
La Babele polacca è donna
In questo romanzo la scrittrice Joanna Bator racconta la storia di tre generazioni al femminile. E i dimenticati del suo Paese
La medaglia di un altro merito
Radici di Futuro/8.
Folli esercizi di uno stile mai letto prima
Punti di sospensione, abbondanti esclamativi e interrogativi Nei suoi romanzi come negli articoli consegnati a “Repubblica” Arbasino ha inventato una scrittura nuova capace di giochi e insieme di affondi profondissimi