Iperconnessioni. Lo smartphone è diventato un feticcio contemporaneo e il legame sociale è più un dato ambientale che un’esigenza morale. E la conseguenza è la scomparsa del desiderio
In un contesto politico che incoraggia le divisioni invece del dialogo, i legami emotivi possono favorire la coesione sociale e contribuire allo sviluppo di un pensiero critico
Il filosofo ha messo in discussione l’assunto aristotelico relativo alla naturale socievolezza dell’essere umano e ha tratto da questa mossa tutte le conseguenti implicazioni di natura politica
Per una vita felice e in salute è indispensabile coltivare legami con gli altri. È una delle conclusioni di uno studio dell’università di Harvard cominciato nel 1938, che cerca di capire cosa ci fa vivere meglio