Il leader israeliano non usa più il conflitto armato come mezzo per ottenere un giorno la pace, ma come un fine in sé
Archivio articoli per il tag: Israele - pagina 3
I due volti del fanatismo religioso
Nazi-sionisti contro nazi-islamisti. C’è un lato oscuro nell’ebraismo che nasce dalla sua radice politica: l’israelismo.
Le vere ragioni dell’attacco israeliano
La campagna di bombardamenti sull’Iran è un tentativo disperato di Netanyahu di unire il mondo al fianco di Israele
La guerra senza limiti di Netanyahu
Il primo ministro israeliano dice che le forze del paese sono pronte a uccidere l’ayatollah Khamenei, guida suprema dell’Iran.
La tigre della guerra è uscita dalla gabbia
Scenari cupi L’hanno voluto gli stessi domatori, Stati uniti in prima fila, insieme a una leadership europea disinformata, ininfluente e ormai piegata alle destre sovraniste e populiste
La guerra di Gaza non è più di difesa, purtroppo è diventata un’altra cosa
Difendere Israele significa fare chiarezza su una storia equivocata e riscritta dai nemici dello Stato ebraico, ma significa anche avere l’onestà di denunciare le derive estremiste del governo Netanyahu
Scendiamo in piazza per opporci alla violenza. E per salvare Israele
Manifestare non vuol dire chiedere la distruzione di uno Stato, ma lottare contro il suo governo, contro la sua politica. Salvarla dal razzismo dei suoi estremisti
Rompere il silenzio su Gaza
Dopo diciannove mesi di violenza e distruzione, è troppo tardi per fare giustizia. Ma documentare le atrocità commesse da Israele servirà per accertare le responsabilità e giudicare chi è stato complice
In Israele nessuno pensa alle sofferenze di Gaza
Ho mostrato a una mia parente un terribile video da Gaza e lei mi ha chiesto senza pensarci: “Sei sicuro che non sia un falso?”. Nulla infrangerà il muro protettivo che gli israeliani si sono costruiti intorno
La destra israeliana dalle origini a Netanyahu
Un tratto che diviene costituente della nuova fase della destra israeliana, quella guidata da Benjamin Netanyahu in cui un ruolo rilevante che Di Motoli indaga con attenzione lo ha l’area teo-con e dei radicalismi religiosi