• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 42

Home / Intervista
07.0820217 Agosto 2021

Imparare a campare in una terra divisa

Di Alessia RastelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

lo scrittore Chigozie Obioma, nigeriano ora negli Stati Uniti, si laureò nella parte turca, al centro del nuovo libro

00
Leggi tutto
07.0820217 Agosto 2021

Los Angeles non va al cinema

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Robert Crais torna nelle strade di Los Angeles per indagare su un vecchio caso giudiziario e sulle bugie che si è portato dietro

00
Leggi tutto
07.0820217 Agosto 2021

Piacere, Sandro Veronesi. Anch’io

Di Sandro VeronesiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Lo scrittore incontra l'imprenditore suo  omonimo, per il quale a volte viene scambiato, che dirige il gruppo Calzedonia, leader dell'intimo. «A 9 anni», dice il manager, «iniziai a scrivere un romanzo d'avventura ma smisi subito. Più tardi ho deciso di occuparmi di conti e fatture , che mio padre idraulico trascurava»

00
Leggi tutto
31.07202131 Luglio 2021

«La chiesa può guarire dal sessismo in 24 ore»

Di Elisabetta RosaspinaIn Cogito Ergo SumTags Intervista, Religione, Società

Intervista a Teresa Forcades.   Monaca di clausura, indipendentista, attivista per il diritto all’aborto e per le unioni omosessuali, Teresa Forcades è una delle mistiche più ascoltate

00
Leggi tutto
30.07202130 Luglio 2021

Gli «asili» dove nascono le stelle

Di Giovanni CapraraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Scienza

Leonardo Testi racconta com'è stata realizzata la prima mappa di 90 galassie 

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

Scrittura e politica, un dialogo virtuoso

Di Giulio BusiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

A colloquio con David Grossman. Un narratore assomiglia a chi è costretto a governare un paese problematico, riottoso e diviso: deve considerare tutti, dare voce alle varie parti e poi decidere di testa propria, per il bene del racconto

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

Giustizia telematica garanzie in pericolo

Di Marcello FloresIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Diritto, Intervista, Rete

L'attività giurisdizionale subisce oggi pesanti effetti distorsivi sotto la morbosa attenzione dei riflettori ma anche per via della rivoluzione digitale

00
Leggi tutto
23.07202123 Luglio 2021

Siamo ancora inseguiti dalla schiavitù

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

L'indagine narrativa di Saidiya Hartman dagli Stati Uniti al Ghana sui percorsi della tratta

00
Leggi tutto
18.07202118 Luglio 2021

«Princìpi calpestati da anni la Polexitè già diventata realtà»

Di Redazione FRFIn Cogito Ergo SumTags Europa, Intervista, Società

Monica Frackowiak, giudice: “Far parte dei 27 significa rispettarne le regole”

00
Leggi tutto
18.07202118 Luglio 2021

Dalla Cina all’India fermiamo i grandi inquinatori            

Di Jeffrey D. SachsIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Intervista, Società

Jeffrey Sachs: “Bisogna smantellare la rete di potere e interessi sostenuta dall'industria dei combustibili fossili”

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • …
  • 112

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il nuovo ordine e la sinistra con poca voce

Restituire dignità alla parola

In un mondo che calpesta i diritti il tempo di essere neutrali è scaduto

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy