• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 1

Home / Intervista
16.11202516 Novembre 2025

Le diseguaglianze sono intollerabili. Giusto pensare di tassare i milionari

Di Romano ProdiIn Cogito Ergo SumTags Disuguaglianza, Economia, Intervista, Politica, Scenari, Società

Romano Prodi: “Bisogna superare il diritto di veto che sta paralizzando l’Unione europea”

00
Leggi tutto
16.11202516 Novembre 2025

Il mondo in disordine è una grande Weimar

Di Giuseppe SarcinaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Democrazia, Geopolitica, Intervista, Politica

Per il politologo Robert Kaplan oggi la Terra, «rimpicciolita dalla tecnologia», dove nessuno governa davvero, assomiglia alla Repubblica tedesca il cui caos spianò la strada al nazismo

00
Leggi tutto
15.11202515 Novembre 2025

Oggi la catastrofe viene dal futuro

Di La LetturaIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Cultura, Intervista, Scenari

«È la prima volta nella storia in cui l’essere umano causa, con la crisi climatica, un disastro che non arriva a tormentarci dal passato o dal presente, ma dal nostro domani» dice il filosofo Wolfram Eilenberger. Che però non perde la speranza

00
Leggi tutto
13.11202513 Novembre 2025

Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due

Di Viviana MazzaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Il ritorno di una scrittrice felicemente prolifica racconta la storia di una contrapposizione non molto diversa da quella che ha portato all’assassinio di Charlie Kirk. «C’è sempre stata questa frattura. Anche nelle famiglie dei miei romanzi»

00
Leggi tutto
13.11202513 Novembre 2025

Carlo Fontana. Una vita alla Scala e il litigio con Muti che non so spiegare

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Musica, Personaggi

La gavetta da ragazzo al Piccolo Teatro, tra Grassi e Strehler L’approdo da sovrintendente nel tempio della musica, lasciato dopo la rottura con il grande direttore d’orchestra. E oggi? Restano i ricordi degli artisti: anime di cristallo come Pavarotti

00
Leggi tutto
13.11202513 Novembre 2025

Valérie Perrin «Preferisco cambiare la terra ai fiori perché ricrescano un anno dopo l’altro»

Di Elena MasuelliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Il romanzo rivelazione della scrittrice francese è la metafora di come adattarsi alla vita, anche nei momenti più tristi

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

I nativi sono subito selvaggi

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista, Storia

Con l’indipendenza inizia la fine delle nazioni indiane. Parla lo storico

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

Sono una donna paurosa Scrivo per vendicare papà

Di Stefano MontefioriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

Nel 2019 l’autrice franco-marocchina Leila Slimani, vincitrice del Goncourt, ha dormito una notte tra le opere d’arte contemporanea della Collection Pinault a Punta della Dogana, a Venezia, e ne ha fatto un libro. «Mi sento simile a quella città senza terra: sono costruita su pali conficcati nel fango»

00
Leggi tutto
08.1120258 Novembre 2025

Desideri e libertà (senza controlli) bruciano il mondo

Di Danilo ZagariaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Migrazioni

Le ragioni che portano alla crisi ambientale emigratoria. «Non si può avere, né volere, tutto»

00
Leggi tutto
07.1120257 Novembre 2025

Ho visto nella testa di Strauss-Kahn

Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Uno scandalo costò la carriera al potente politico francese. Ken Kalfus ne fa il protagonista della novella che apre la nuova raccolta. «Il mondo progressista? Predica bene e razzola male»

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 118

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Milano intrecci di memoria. Ombra di tutti – 14 novembre 2025 ore 17.00 Palazzo Marino – Presentazione mostra con testimonianze

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il secolo di Bauman profeta laico dell’uomo liquido

La piazza vuota per l’Ucraina

Le diseguaglianze sono intollerabili. Giusto pensare di tassare i milionari

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy