Con l’indipendenza inizia la fine delle nazioni indiane. Parla lo storico
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 1
Sono una donna paurosa Scrivo per vendicare papà
Nel 2019 l’autrice franco-marocchina Leila Slimani, vincitrice del Goncourt, ha dormito una notte tra le opere d’arte contemporanea della Collection Pinault a Punta della Dogana, a Venezia, e ne ha fatto un libro. «Mi sento simile a quella città senza terra: sono costruita su pali conficcati nel fango»
Desideri e libertà (senza controlli) bruciano il mondo
Le ragioni che portano alla crisi ambientale emigratoria. «Non si può avere, né volere, tutto»
Ho visto nella testa di Strauss-Kahn
Uno scandalo costò la carriera al potente politico francese. Ken Kalfus ne fa il protagonista della novella che apre la nuova raccolta. «Il mondo progressista? Predica bene e razzola male»
Nuova energia dal Sole sulla Terra
Rachael McDermott dirige in Germania l’Istituto Max Planck che si occupa degli studi più avanzati sul plasma. «Potremmo definirlo il quarto stadio della materia: si determina quando scaldiamo un gas».
Barcellona addio Divento apolide della letteratura
Troppo spagnolo per i catalani, addirittura temuto unionista che scrive in castigliano per gli indipendentisti... Ildefonso Falcones, campione del romanzo storico, è da sempre «ostracizzato dalla mia città». Fino all’ultimo sgarbo. La municipalità, «invitada de honor» alla fiera messicana di Guadalajara, l’evento editoriale più importante per la lingua spagnola e il principale appuntamento culturale dell’America Latina, lo ha ignorato.
Come ho costruito Stonehenge
In un’alba che più piovosa non si può (siamo o non siamo in Inghilterra?) «la Lettura» ha accompagnato Ken Follett in uno tra i siti megalitici più misteriosi del mondo: il luogo del delitto (se fosse una spy story, genere sul quale peraltro l’autore ha scritto libri memorabili) del nuovo romanzo. Una trama ambientata nel neolitico. È qui che svela...
Luis Sepulveda. La fine di Allende, il carcere la scrittura
Lo scrittore cileno racconta: voleva fare il calciatore e fu l'amore “per Gloria” a fargli scoprire Garcia Marquez e Machado
Vassalli e follower: il nuovo feudalesimo
Per il filosofo Massimo De Carolis è tornato centrale il rapporto protezione-obbedienza. Poi ci sono gli esclusi, anche dalla servitù
Paul Thomas Anderson. « Io e DiCaprio nel nome di Pynchon»
Il regista presenta il suo nuovo film, “Una battaglia dopo l’altra” È il secondo omaggio all’autore americano dopo “Vizio di forma” E un confronto generazionale sulle rivoluzioni che falliscono