«Complaint» è almeno quattro cose: lirica per un amore perduto, disturbo della personalità, citazione in tribunale, lagna dell’ amico. «Portnoy» da solo contiene già tutto questo
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 1
Il Sud del mondo farà crescere la ricerca scientifica
Per David Quammen, il grande narratore della natura e delle pandemie, «gli Stati Uniti furono leader globali nello sviluppo dei vaccini anti-Covid. Ora, sotto Trump, non sarebbero più in grado né disposti a esercitare questo ruolo»
La cittadinanza è un diritto e non una merce
Ottenerla, per Lea Ypi, non ha a che vedere con il merito né con la possibilità di comprarla. E sul referendum italiano: giusto dimezzare gli anni di residenza per chiederla, ma non basta
Passano gli anni, divento giovane
Autrice di quattro romanzi («Cambiare l’ acqua ai fiori», un fenomeno editoriale, sta per diventare un film), Valérie Perrin racconta il suo metodo di scrittura e sé stessa. «Da bambina mi sentivo una vecchia signora, oggi coltivo con gusto il mio lato infantile»
I bianchi hanno perso il loro privilegio
Madre ebrea, padre afroamericano, Walter Mosley è uno dei maestri dell’«hard-boiled». «Adesso negli Usa anche gli altri sperimentano i problemi che i neri hanno da sempre. E se la prendono con le politiche a favore delle minoranze»
Patti Smith Il potere ha paura dell’amore
La poesia di Rimbaud e la lingua che può cambiare il mondo Il sogno pacifista di Jimi Hendrix e l’ordine in mezzo al caos di Pollock e Kiefer. Il modo di pregare e la fede nella musica Mentre festeggia i cinquant’anni di “Horses” e alla vigilia del tour italiano, chiacchierata intima con la grande cantautrice
La Resistenza è plurale perché plurale è l’Europa
Invitato dalla Fondazione Feltrinelli, lo storico francese Olivier Wieviorka decostruisce un fenomeno dalle molte varianti: «Nei Paesi del nord gli Alleati chiesero poco, nel sud tanto»
Il nostro pianeta ha gli anni (10 o 20) contati
Studioso dell’emergenza ambientale, Mike Berners-Lee (fratello di Tim, l’inventore del world wide web), ha pubblicato nel Regno Unito un saggio che è un grido d’allarme: non c’è più tempo da perdere
La chiesa di Francesco contro quella «di Trump»
Fratello solo. Intervista al docente di teologia Massimo Faggioli. «Al conclave si apre la partita sulla visione del cattolicesimo: come lo immaginava il papa o come lo vuole il potere Usa: marcia indietro su pace e guerra, giustizia, ambiente»
La carica dei predatori nella post-democrazia
Musk e Zuckerberg, Trump e Milei...I poteri fortissimi cambiano tutte le regole, anzi: non ci sono più regole in questa «Somalia digitale». L’ analisi di Giuliano da Empoli