La ricerca si sta impegnando per correggere i fattori che determinano le malattie degenerative
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 1
Giuseppe Tornatore Noi siamo isole ma il cinema è stato un ponte
Oscar per «Nuovo cinema Paradiso» nel1990,David di Donatello alla carriera un mese fa, quando il presidente Mattarella lo ha definito «regista siciliano e universale», è il protagonista della prima edizione del Baarìa film festival nella sua Bagheria. «La lezione di Buttitta, di Guttuso...:semina, qualcosa crescerà» Noi siamo isole ma il cinema è stato un ponte
Le idee contagiano proprio come virus
Venticinque anni dopo il successo del «Punto critico», Malcolm Gladwell torna sul tema della diffusione dei fenomeni sociali: «Allora c’era ottimismo, ora guardo ai lati oscuri»
La Russia in Estonia: l’invasione del 2028
Carlo Masala immagina gli effetti di un trattato favorevole a Mosca: «Non le va data l’idea di avere battuto Kiev. Le democrazie sono in pericolo, ma le nostre società non lo capiscono»
Lo scopo del carcere è restituire alla società dei buoni cittadini
Il direttore di Bollate: servono risposte costruttive
Solo il cinema può restituirci la memoria
Wagner Moura, volto di Pablo Escobar in “Narcos” e ora premiato a Cannes per “O agente secreto”, spiega perché recitare, nel suo Brasile, è un atto di resistenza
I nemici della letteratura
Parla Kamel Daoud, scrittore nato in Algeria, residente a Parigi, vincitore del Goncourt. Il romanzo «Urì», in arrivo in Italia, gli è costato denunce e ordini di cattura che hanno reso impossibile un viaggio nel nostro Paese. «Il mio è un appello alla vita»
Le patrie della letteratura
Chimamanda Ngozi Adichie. La Nigeria dov ’è nata e gli Stati Uniti dove si è formata offrono alla scrittrice una visuale che ha riversato nel nuovo romanzo, dove si intrecciano le vicende di quattro donne nere: «Afroamericani e africani non si capiscono». Disagi? «Una brutta esperienza in Italia»
Le trappole da fronte del palco
Mentre la stagione dei festival entra nel vivo ecco un breviario su cosa fare, e soprattutto cosa non fare, quando si intervista un autore in pubblico
Gaza ci ha svegliati: l’Occidente ignora i valori che proclama
Omar El Akkad — nato in Egitto, cittadino americano — pubblica un saggio dove ammette la propria disillusione. «Si predicano giustizia e democrazia ma si perseguono benessere e potere».