• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 1

Home / Intervista
13.09202513 Settembre 2025

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Di Melissa PanarelloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Case belle. Chiara Valerio

00
Leggi tutto
06.0920256 Settembre 2025

Francesco De Gregori E qualcosa rimane

Di Luca ValtortaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Musica, Personaggi

50 anni dopo Nel 1975 usciva “Rimmel”, l’album più amato del cantautore che adesso lo porta in tour per suonarlo come l’aveva concepito E a noi l’artista racconta origine e retroscena di un capolavoro “Ma non è una celebrazione”. Questa la premessa dell’intervista

00
Leggi tutto
06.0920256 Settembre 2025

Ivano Dionigi Solo i classici ci insegnano il senso del limite

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Classicità, Cultura, Intervista, Personaggi

Le radici contadine, il seminario che gli diede un’educazione Poi la carriera universitaria, l’incarico di rettore a Bologna, Lucrezio e la Bibbia come riferimento. Il latinista qui spiega perché dobbiamo temere l’ultima incarnazione della tecnica

00
Leggi tutto
06.0920256 Settembre 2025

Scrivere e tradurre, braccia per nuotare

Di Lara RicciIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Jhumpa Lahiri. In «Perché l’italiano» l’autrice di origine bengalese ma di lingua inglese spiega le infinite possibilità e riflessioni che le ha dischiuso la scelta di scrivere in italiano e di iniziare a trasporre i testi da una lingua all’altra

00
Leggi tutto
06.0920256 Settembre 2025

La congiura del silenzio

Di Fulvio CammaranoIn Cogito Ergo SumTags Comunicazione, Cultura, Democrazia, Intervista, Silenzio

Ci sono «vuoti» così radicati nella cultura da risultare invisibili. E la scelta stessa di tacere può significare molto. Su questi temi indaga il politologo Michael Freeden. Avverte: «La velocità digitale nasconde i discorsi ideologici profondi»

00
Leggi tutto
31.08202531 Agosto 2025

Putin mi insegue: allora ho ragione io

Di Luigi IppolitoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Boris Akunin è oggi il più celebre scrittore russo. Dal 2014 vive a Londra: è stato appena condannato in contumacia a 14 anni di carcere per terrorismo. L’Occidente, ci dice, «deve mostrarsi unito e forte, il dittatore capisce solo questo»

00
Leggi tutto
29.08202529 Agosto 2025

Vittorio Possenti. Nel nostro futuro c’è ancora la metafisica

Di Antonio GnoliIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista, Personaggi

L’avversario più temibile, secondo il filosofo, è “il nichilismo che è la via più suggestiva per arrendersi al come va il mondo” Il destino non è inevitabile. “Credo nel ritorno all’eterno e non nell’eterno ritorno: mette in gioco la libertà del singolo”

00
Leggi tutto
24.08202524 Agosto 2025

All’ origine della guerra

Di Antonio CariotiIn Cogito Ergo SumTags Analisi, Confronto, Cultura, Guerra, Intervista

I conflitti non sono una specialità dell’ uomo civilizzato, che tuttavia si dedica a perfezionare le tecniche per identificare, fronteggiare ed eliminare il nemico

00
Leggi tutto
24.08202524 Agosto 2025

L’Islam globale? Mezzaluna calante

Di Marco VenturaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Islam, Religione

Faisal Devji, cattedra a Oxford, è uno dei grandi studiosi del mondo musulmano, «dove nulla è immutabile»

00
Leggi tutto
23.08202523 Agosto 2025

Rosella Postorino. Ho bisogno di un frigo enorme che sia sempre pieno

Di Melissa PanarelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

Le case dell’anima

00
Leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 115

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

Il pastore valdese che piace ai cattolici

Gli uomini imparino ad amare le donne

Casa mia e dove acqua fredda e calda sono invertite

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy