Romano Prodi: “Bisogna superare il diritto di veto che sta paralizzando l’Unione europea”
Archivio articoli per il tag: Intervista - pagina 1
Il mondo in disordine è una grande Weimar
Per il politologo Robert Kaplan oggi la Terra, «rimpicciolita dalla tecnologia», dove nessuno governa davvero, assomiglia alla Repubblica tedesca il cui caos spianò la strada al nazismo
Oggi la catastrofe viene dal futuro
«È la prima volta nella storia in cui l’essere umano causa, con la crisi climatica, un disastro che non arriva a tormentarci dal passato o dal presente, ma dal nostro domani» dice il filosofo Wolfram Eilenberger. Che però non perde la speranza
Abortisti o…, cristiani o…,istruiti o… Gli Usa di Joyce Carol Oates sono due
Il ritorno di una scrittrice felicemente prolifica racconta la storia di una contrapposizione non molto diversa da quella che ha portato all’assassinio di Charlie Kirk. «C’è sempre stata questa frattura. Anche nelle famiglie dei miei romanzi»
Carlo Fontana. Una vita alla Scala e il litigio con Muti che non so spiegare
La gavetta da ragazzo al Piccolo Teatro, tra Grassi e Strehler L’approdo da sovrintendente nel tempio della musica, lasciato dopo la rottura con il grande direttore d’orchestra. E oggi? Restano i ricordi degli artisti: anime di cristallo come Pavarotti
Valérie Perrin «Preferisco cambiare la terra ai fiori perché ricrescano un anno dopo l’altro»
Il romanzo rivelazione della scrittrice francese è la metafora di come adattarsi alla vita, anche nei momenti più tristi
I nativi sono subito selvaggi
Con l’indipendenza inizia la fine delle nazioni indiane. Parla lo storico
Sono una donna paurosa Scrivo per vendicare papà
Nel 2019 l’autrice franco-marocchina Leila Slimani, vincitrice del Goncourt, ha dormito una notte tra le opere d’arte contemporanea della Collection Pinault a Punta della Dogana, a Venezia, e ne ha fatto un libro. «Mi sento simile a quella città senza terra: sono costruita su pali conficcati nel fango»
Desideri e libertà (senza controlli) bruciano il mondo
Le ragioni che portano alla crisi ambientale emigratoria. «Non si può avere, né volere, tutto»
Ho visto nella testa di Strauss-Kahn
Uno scandalo costò la carriera al potente politico francese. Ken Kalfus ne fa il protagonista della novella che apre la nuova raccolta. «Il mondo progressista? Predica bene e razzola male»