È stata la più lunga battaglia della prima Guerra mondiale: dal 21 febbraio del 1916 al dicembre di quello stesso anno l'esercito francese e quello tedesco si combatterono a Verdun per strapparsi a vicenda poche centinaia di metri.
Archivio articoli per il tag: Guerra - pagina 45
L’Europa e i fantasmi dell’era balcanica
Mentre portavano via festanti i mattoni del Muro di Berlino gli europei nell'89 non si accorsero che si preparava il crollo della Jugoslavia
Accordo Ue-Turchia: un pasticcio sulla pelle dei siriani
Le norme dell’Unione Europea sul diritto d’asilo si sono dimostrate assolutamente inadeguate a gestire l’emergenza creata dal conflitto in Siria. Ora l’accordo con la Turchia sembra prefigurare una soluzione non solo illegittima, ma anche insensata.
John Dalhuisen. “Un errore quell’accordo la Turchia non rispetta le leggi sui diritti umani”
Il direttore di Amnesty International per l’Europa: “Serve la solidarietà obbligatoria” La politica non può arretrare di fronte al populismo: Merkel e pochi altri hanno una visione basata sui valori comuni
La politica degli Usa e degli «alleati»
Le sei mosse per finire la guerra in Siria
All’Italia serve prudenza, ignori la fretta degli alleati
I rischi della missione
Libia, la grande spartizione.
Gli Interessi Un bottino da (almeno) 130 miliardi
La missione in Libia e i pericoli per l’Italia
Noi e la guerra
Perché serve una dottrina sulla sicurezza
Il dramma attraversato dai quattro tecnici di «Bonatti» evidenzia la dissoluzione della Libia, suggerisce l'entità dei pericoli che ne conseguono per l'Italia e impone la necessità di una nuova dottrina sulla sicurezza nazionale.
La via obbigata di un conflitto a bassa intensità
La Libia e il dibattito surreale in Italia