• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per il tag: Giustizia - pagina 7

Home / Giustizia
16.09202316 Settembre 2023

Clima dalle piazze ai tribunali

Di InternazionaleIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Giustizia, Società

Sei ragazzi portoghesi fanno causa contro le politiche ambientali di 32 Stati “Ci negano il diritto al futuro” E la protesta prende la via giudiziaria

00
Leggi tutto
09.0920239 Settembre 2023

Il muro e la volta. David Hume e la virtù artificiale della giustizia

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Proprietà

Giustizia e proprietà indissolubilmente legate, anzi l’una origine dell’altra

00
Leggi tutto
30.07202330 Luglio 2023

La paura e la speranza. Thomas Hobbes e la nascita dell’idea moderna di giustizia

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Pensiero

La figura del pensatore inglese è centrale nella storia delle idee e nella nostra concezione della vita in comune, del diritto, dello Stato, delle istituzioni e della loro natura più profonda

00
Leggi tutto
29.07202329 Luglio 2023

Orlandi, le nuove piste partono dai depistaggi

Di Gianluigi NuzziIn Cogito Ergo SumTags Giustizia, Società

La ragazza scomparsa quarant'anni fa. I silenzi del Vaticano e i protagonisti dell'insabbiamento

00
Leggi tutto
16.07202316 Luglio 2023

Giustizia e proprietà privata. Dai Padri della Chiesa alla sintesi francescana

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia, Storia

Dai Padri della Chiesa alla sintesi francescanaPapa Paolo VI: «Nessuno è autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ciò che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario»

00
Leggi tutto
09.0720239 Luglio 2023

La sintesi di San Tommaso e la destinazione universale dei beni

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Bene comune, Cultura, Giustizia, Proprietà

L'Aquinate concilia l'aristotelismo e la teologia di impronta agostiniana, ragionando su concetti come giustizia e proprietà con un doppio sguardo: soggettivo e collettivo

00
Leggi tutto
09.0720239 Luglio 2023

Tra politica e magistratura uno scontro lungo 30 anni

Di Giovanni BianconiIn Cogito Ergo SumTags Giustizia, Politica, Società

Dal salva-ladri alle toghe rosse. Quegli intrecci e conflitti(sempre uguali a sé stessi)

00
Leggi tutto
02.0720232 Luglio 2023

La nascita della giustizia come pratica politica

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia

La figura di Papa Gregorio VII rappresenta uno snodo cruciale nel nostro viaggio intorno all'idea di giustizia, che non si può dire interamente articolata finché non siano state rese esplicite le sue conseguenze per la teoria della politica

00
Leggi tutto
01.0720231 Luglio 2023

C’era una volta l’abuso d’ufficio

Di Massimo GrecoIn Cogito Ergo SumTags Giustizia, Società

Il governo ha approvato un disegno di legge che abroga il reato di abuso di ufficio. Lo si giustifica con la “paura della firma” dei funzionari pubblici. Ma quali saranno le ricadute sul rispetto di principi costituzionali da parte dei dipendenti della Pa?

00
Leggi tutto
25.06202325 Giugno 2023

Agostino di Ippona e la giustizia come Imago Dei

Di Vittorio PelligraIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Giustizia

Il significato di giustizia nel corso dei secoli, dalla Torah al Nuovo testamento passando per Aristotele, Cicerone e Agostino

00
Leggi tutto
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 16

Aiutaci con la tua donazione

Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

Dona ora!

5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

Ultime notizie

Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

logo forum disuguaglianza diversità

Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

Anagrafe Nazionale Antifascista

Articoli di Cogito Ergo Sum

I valori identitari che guidano gli elettori

L’arte del consenso contro l’arte del governo?

Contro gli anziani

Tag maggiormente utilizzati

Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

Leggi la Privacy policy