I Balcani occidentali al centro del grande gioco globale

La regione ha assistito negli ultimi anni alla crescita costante dell'influenza cinese, tra vantaggi e rischi di subordinazione. Ma altri attori cercano da tempo di espandere i loro interessi nell'area: la Russia, in chiave anti-Nato e anti-Ue, e la Turchia. In questo contesto, l'Italia ha rilanciato il suo impegno ponendosi come garante del processo di integrazione europea

Le relazioni transatlantiche nello stress test della NATO

Consolidare il legame fra alleati occidentali e garantire stabilità e pace nell'area euro atlantica: ecco gli obiettivi della NATO secondo il concetto strategico dello scorso anno. Negli ultimi 10 anni il relativo declino degli Stati Uniti, la sfida contro l'ordine liberale delle potenze revisioniste e le minacce sul fianco est hanno messo alla prova la tenuta dell'alleanza

Gli Stati sonnambuli

Nell’estate del 1914 le nazioni europee marciarono—con una certa leggerezza, qualche capriccio e diversi errori di valutazione—verso il precipizio della Prima guerra mondiale. Nell’ estate del 1941 il presidente Roosevelt si comportò in tutt’ altro modo: non solo era pronto alla reazione militare giapponese, ma secondo alcuni studiosi la provocò. Oggi le cose stanno addirittura peggio: Stati Uniti e Cina giocano con il fuoco dei ricatti, governi e opinioni pubbliche ballano sull’ abisso. E l’inizio di un conflitto terribile sembra sempre più vicino