08.0720168 Luglio 2016 Pericolose scosse di assestamento a RiadDi Ugo TramballiIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Società, Terrorismo Senza precedenti gli attentati di lunedì nei luoghi sacri dell'Islam - Isis e Al Qaeda colpiscono anche l'epicentro del mondo sunnita
08.0720168 Luglio 2016 Sykes-Picot cent’anni dopoDi Ugo TramballiIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Politica, Società Gli accordi con cui finì l’impero ottomano e nacquero Stati e regni segnarono sulla carta geografica confini fatti di linee rette
02.0720162 Luglio 2016 «Disgelo con Russia e Israele, ecco perché l’Isis ha colpito»Di Lucio CaraccioloIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Isis, Società Il direttore di Limes: dietro l'attentato ci sono tre fattori, si sta attenuando il dissidio tra Ankara e Damasco, anche questo ha pesato
19.06201619 Giugno 2016 Sirte, la battaglia nel grande gioco del mediterraneoDi Maurizio MolinariIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Guerra, Medio Oriente, Società Grande Gioco degli equilibri di potenza nello scacchiere del Mediterraneo
12.06201612 Giugno 2016 Rischio balcanizzazione per il Medio OrienteDi Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Guerra, Isis, Medio Oriente, Società Dalla Libia all’Iraq: il rischio «balcanizzazione» nel dopo-Isis
04.0620164 Giugno 2016 I massacri nel Kurdistan e le ambiguità dell’Occidente Turchia.Di Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Società Gli attacchi a Diyarbakir e Cizre sono (purtroppo) una vecchia storia
04.0620164 Giugno 2016 Erdogan, sultano d’AfricaDi Giordano StabileIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Internazionale, Politica, Società Africa, il sogno ottomano di Erdogan A Mogadiscio la porta per la conquista ottomana
15.05201615 Maggio 2016 Il dialogo tra nemici sul Mar RossoDi Maurizio MolinariIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Medio Oriente, Società I fronti delle crisi
07.0520167 Maggio 2016 Passano da Teheran tutti gli equilibri del mondo islamicoDi Alberto NegriIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Medio Oriente, Società Due fattori determineranno la tenuta della fine dell'embargo: il fronte interno e il prossimo presidente americano
07.0520167 Maggio 2016 Così finì la Guerra freddaDi Ugo TramballiIn Cogito Ergo SumTags Geopolitica, Recensione, Società La fine della cortina di ferro, del Patto di Varsavia, dell’Urss, del comunismo, del mondo bipolare e di un ordine globale imperfetto ma rassicurante.