In gioco c’è l’equilibrio tra democrazie liberali e potenze autocratiche
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 27
Le somiglianze tra due «leader forti»
Entrambi considerano il potere come uno strumento di rinascita nazionale
Il G3 di Trump senza Europa
Sulle macerie del G7 forse vedremo nascere un direttorio tra Usa Cina e Russia per gestire gli affari mondiali
Se l’amico Trump diventa nemico
Il vaso di coccio
Iran, il grande freddo tra Europa e Trump
Germania e Francia accusano gli Usa. E Teheran rilancia sull'uranio
La decisione di Trump è una pietra tombale anche per l’Afghanistan
Addio processo di pace. Sfilandosi dall'accordo sul nucleare iraniano gli Usa mettono il governo afghano in una situazione molto difficile. E la guerra più lunga mai combattuta dagli Stati uniti continua, a due passi dal confine iraniano. Per i Talebani Teheran era già una sponda importante, ora lo sarà anche di più
L’escalation dell’asse Usa-Israele coinvolge l’Europa
A regime i giacimenti iraniani di South Pars avrebbero una produzione sufficiente a garantire i consumi annuali europei. Questo gas, nei piani Usa e dei loro alleati, non deve arrivare sulle coste del Mediterraneo. Chi decide le nostri sorti strategiche nel medio-lungo periodo sta a Washington e Tel Aviv, non a Bruxelles e a Mosca
Guerra fredda sul destino di Damasco
L’attacco degli Stati Uniti al regime siriano nasce da due obiettivi convergenti: creare una coalizione internazionale contro l’uso di armi chimiche da parte di Bashar Assad e mettere sulla difensiva la Russia di Vladimir Putin in Medio Oriente.
Siria. Con i raid l’occidente vuole partecipare alla spartizione della Siria
Il mosaico dell’ottavo anno di guerra in Siria.
«Nessuno vuole una vera guerra»
Robert Kaplan, celebre analista di affari internazionali, non è affatto impressionato dai «venti di guerra» in Medio Oriente.