Quali sono le cause e quali le conseguenze regionali e globali dell’iniziativa portata avanti da Erdoğan con la campagna turca Fonte di pace in Siria?
Archivio articoli per il tag: Geopolitica - pagina 23
70 anni di Cina Popolare tra comunismo e capitalismo
Nel suo settantesimo compleanno, la Repubblica Popolare Cinese celebra con grande orgoglio successi e traguardi raggiunti. Ma arriva stanca all’appuntamento. La via facile della crescita è chiusa, però è ancora lontana dall’essere un’economia matura.
Gli attacchi all’Arabia Saudita, tra astuzia e contesto
La guerra nello Yemen al centro dei giochi nello scacchiere mediorientale
«Trump e Johnson seminano il caos dove serve ordine»
Secondo lo storico David Armitage la Casa Bianca sta cercando di distruggere il sistema delle relazioni internazionali costruito dopo il1945. E la politica del governo di Londra rischia di mandare in pezzi il Regno Unito
Usa-Iran, rissa assurda Sono destinati all’intesa
Kissinger ha scritto che gli interessi dei due Paesi sono compatibili. Del resto Reagan aiutò Teheran ad armarsi contro Saddam Hussein e l'invasione dell'Iraq ha favorito gli ayatollah. L'accordo sul nucleare
Dazi, Brexit, Iran e Hong Kong. I quattro rischi che minano la stabilità globale
La situazione più pericolosa, perché potenzialmente sistemica, è legata allo scontro commerciale Washington-Pechino e ha già avuto effetti pesanti su alcune economie europee, a partire dalla Germania
Usa-Iran, dal cambio di regime al pericolo di conflitto regionale
L’uscita di Washington dall’intesa sul nucleare è un altro duro colpo all’intesa con i partner della UE
Con l’iniziativa su Hormuz Londra svela che sulla sicurezza vuole guidare l’Europa
Londra vuole navigare da sola nell'Atlantico, ma restare europea nel Golfo.
Disgregare l’Unione Europea: ecco l’obiettivo comune di Trump e Putin
Summit di Helsinki
Le sanzioni americane all’Iran aprono una crisi con l’Europa
Gli Stati Uniti sperano che l'assedio produca una rivolta interna. Hanno dimenticato la Libia e la Siria