«La finanza è il protagonista indiscusso del capitalismo estrattivo. Ha infatti messo a punto sofisticati strumenti per fare profitti in ogni aspetto della vita sociale». Intervista alla studiosa statunitense sulle tendenze emergenti dell’economia mondiale.
Archivio articoli per il tag: Finanza - pagina 28
Il debito pubblico italiano e la globalizzazione senza regole
Economie deboli e speculazione internazionale
I paradisi delle multinazionali
Tra i quindici paradisi fiscali societari più aggressivi al mondo ci sono 4 paesi europei. Anche perché l’Unione Europea ha scelto di contrastare solo i paradisi fiscali all’esterno dei suoi confini
La sfida dei controlli sui movimenti di capitale
Dalle politiche economiche o monetarie, al lavoro, al welfare e alla legalità l’assenza di controlli sui movimenti di capitale è al cuore del problema
Con Trump le banche tornano libere di speculare?
Deregulation a Wall Street : di nuovo senza freni le operazioni finanziarie più rischiose
Le agenzie di rating e le responsabilità della Bce
4 agenzie di rating, al centro di scandali finanziari e di conflitti di interesse, con il potere di interferire pesantemente sull’andamento economico dei paesi europei.
Se i popoli salvano le banche
L’intervento dello stato ha un ruolo determinante nella gestione delle crisi bancarie. E le misure adottate non sono per forza dannose per le finanze pubbliche. Diverse esperienze internazionali dimostrano al contrario che a volte lo stato ci guadagna.
Deutsche Bank e MPS: le sorellastre del sistema bancario europeo
Pericolose somiglianze
Un uomo della Goldman Sach al Tesoro americano
Speculazione finanziaria e potere
Il capitalismo secondo Donald
Le imprese di Trump rappresentano il simbolo dell'economia malata che il tycoon attaccava in campagna elettorale