La Costituzione pone limiti severi all’intervento del legislatore in materia di diritti politici e civili. Ha un solo obiettivo repressivo dichiarato: «La riorganizzazione del disciolto partito fascista».
Archivio articoli per il tag: Fascismo - pagina 19
Dall’antifascismo all’alternativa il passo non è breve
Mai sottovalutare lo squadrismo, e la storia ce lo insegna. Ma poi è il logoramento della nostra democrazia che alimenta la confusione mettendo l’"io" al posto del "noi"
La violenza nera che preoccupa l’Italia
L’attacco alla Cgil ispirato all’assalto al Congresso degli Stati Uniti l’inverno scorso
La restaurazione fascista avanza
L'attacco alla Cgil ne è la prova
Guerriglia a Roma dei no vax, superato il livello di guardia
Per una giornata Roma, la capitale d’Italia, è stata ostaggio di poche centinaia di violenti che sono riusciti ad aggregare migliaia di persone. La risposta delle forze dell’ordine è apparsa inadeguata, debole rispetto alla minaccia
La destra e il suo album di famiglia
Squadrismo in azione
Quel cruciale e tumultuoso agosto 1921
Le scelte di Mussolini. Il fondatore del fascismo era il più risoluto sostenitore della pacificazione, ma vinsero gli squadristi e tornò a farne il capo
25 luglio ’43, il crollo del regime fascista un totalitarismo dai piedi di argilla
Così i poteri forti che avevano che avevano appoggiato Mussolini, ne decisero la caduta
L’ascesa di Mussolini cento anni dopo
Storia del partito fascista. Le vicende del movimento - poi divenuto milizia e sfociato in regime totalitario - si possono ripercorrere quasi giorno per giorno nell'intera penisola
Giovanni Gentile, mussoliniano di ferro
Dal 1922 il filosofo celebrò il Duce con scritti e discorsi senza mai prenderne le distanze. Questa fedeltà danneggiò molto gli italiani e finì per costargli drammaticamente la vita