Qualsiasi governo è destinato ad essere superato dal potere dell’innovazione. L’umanità del futuro risponderà solo al soddisfacimento degli scopi
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 94
Gli oneri che Berlino non vuole pagare
Lo stallo europeo
Una rottura ad alto rischio
Il rinnovamento della sinistra deve passare necessariamente dalla rottura con i sindacati che fmo a un passato recente ne erano gli alleati principali?
Il Paese con più catastrofi in Europa
Oltre 2 mila morti negli ultimi 50 anni
A rischio 4 Comuni su 5. L’esperto: colpa di chi ha costruito negli Anni 60
Le tante eredità dell’Europa per una nuova identità
Il nostro continente è aperto all’integrazione di ogni altro apporto culturale ed etnico, considerando questa disposizione all’apertura proprio una delle sue caratteristiche culturali più profonde.
Avversione alla disuguaglianza e compensazione del merito individuale in Stati Uniti, Italia, e Norvegia: Uno studio sperimentale con studenti universitari – Francesco Farina (Univ. di Siena), Gianluca Grimalda (Universitat Jaume I)
Abstract
I paesi avanzati presentano grande eterogeneità riguardo alla dimensione della tassazione, della spesa sociale e della redistribuzione operata dai governi. Questi divari si riflettono nella diversità delle credenze fra le persone riguardo alle opportunità di cui dispongono e riguardo alla mobilità sociale
Reddito minimo, l’anomalia italiana nel quadro europeo – Rosangela Lodigiani (Università Cattolica)
Quella che in Europa è considerata una delle più rilevanti misure in materia di contrasto alla povertà e lotta all’esclusione e alle disuguaglianze sociali. il reddito minimo, in Italia manca o meglio è presente solo in alcuni contesti locali
Il complesso di superiorità
Centocinquantatré Paesi hanno cercato per nove giorni a Ginevra un nuovo accordo sul commercio internazionale. E non l´hanno trovato.