Ma Roma è in ritardo
Archivio articoli per il tag: Europa - pagina 61
Perché non trasformare il Cnel in qualcosa di utile?
La lenta convergenza nei tassi di crescita rischia di minare l’Unione economica e monetaria. Perciò le autorità europee raccomandano l’istituzione di National Productivity Board. Per l’Italia, fanalino di coda della produttività tra i G7, è un’opportunità.
Si può fermare la Brexit?
Tra i giuristi non c’è unanimità di pensiero. Ma non si può ammettere che uno stato possa revocare il recesso dall’Unione europea in base alle sue convenienze. Perché la decisione spetterebbe alla Corte di giustizia europea.
L’Europa disarcionata
Gli ideali scaturiti dalla storia e dalla cultura del continente sembrano essersi inariditi. Oggi dominano i «Trattati», i mercati e la logica della globalizzazione
La prima riforma per la Ue? Far tornare la fiducia
Le nazioni, come le federazioni, stanno insieme sulla base di regole, ma le regole da sole non bastano. Si cementano con la fiducia.
Omaggio all’Europa (la pace sia con noi)
Alla vigilia delle elezioni politiche in Gran Bretagna lo scrittore spiega perché è giusto un referendum bis sulla Ue. "Se avesse perso, il partito della Brexit l'avrebbe preteso a gran voce"
Fieri di essere europei?
L’Europa fra globalizzazione e populismo
Italia sotto attacco
«Senza legge elettorale c'è un futuro spagnolo: voti a ripetizione. E la minaccia della speculazione». Parla Romano Prodi
Una riforma per non essere marginali in Europa
Legge elettorale
Uscire dall’euro è come fumare per dimagrire
Se i vantaggi di un ritorno alla lira si riducono alla possibilità di svalutare, si possono contrapporre i benefici prodotti da tassi di cambio fissi. Ma sono certi i costi di breve-medio periodo che l’economia italiana pagherebbe con l’uscita dall’euro.