Lo strumento più spregiudicato di Archegos è stato l’utilizzo della leva finanziaria, il leverage, per avere maggiori disponibilità finanziarie partendo da un piccolo capitale. E’ arrivato così a gestire tra 50 e 100 miliardi di dollari.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 45
Il lavoro agile e i problemi da risolvere per il futuro
La regolamentazione della materia è un’operazione complessa, ma indifferibile
Il Covid non ha fatto male a tutti
L’equilibrio economico e finanziario nel mondo emerge dal Covid trasformato. Mentre l’asse industriale si sposta sempre più verso i paesi asiatici, un’indagine Mediobanca mette in luce l’enorme giro d’affari del settore “websoft”, dal quale l’Italia resta esclusa.
Gli appalti pubblici si semplificano in tre mosse
Come si può arrivare a decisioni rapide e flessibili sugli appalti pubblici? È necessario ridurre il numero dei centri decisionali. E ripensare la cornice normativa, intervenendo su Codice degli appalti, ruolo dell’Anac e commissioni di gara.
Gli interessi da difendere nella politica dell’ambiente
Nessuno deve avere il diritto di utilizzare l’inquinamento come strumento di concorrenza.
Crisi Covid e debito pubblico, lo sguardo lungo che ci serve
L’Italia deve essere in grado di spendere bene e nei tempi previsti i soldi del Recovery Fund. Errori non sono ammessi. Questa deve essere la base per una trasformazione ambiziosa e coerente
Elettrodomestici, obiettivo durata ricambi per almeno sette anni più semplice rimediare ai guasti
Cambia la disciplina Ue, contro l’obsolescenza programmata
Amazon, il voto in Alabama e i conflitti nel mondo
Nello stabilimento Amazon in Alabama il sindacato ha subito una prima sconfitta, di fronte al potere di mobilitazione dell’azienda. Ma il Senato Usa ora discute una legge a tutela del lavoro e i conflitti contro Amazon si moltiplicano nel mondo.
La strada in salita per la svolta ecologica
Errori da evitare. Europa e Italia di fronte ai nodi della transizione ecologica
Non sarà il capitalismo a salvarci dal covid
Vale la pena di ricordare che il vaccino AstraZeneca è stato creato dagli scienziati dell’università di Oxford, e in seguito sviluppato e distribuito dal gigante farmaceutico anglosvedese. Eppure a essere celebrati pubblicamente sono stati solo i privati.