A 250 anni da «Dei delitti e delle pene» Beccaria va riconosciuto non solo come grande giurista ma come economista anticipatore di Adam Smith
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 160
Ambiguità Bce e miopia Ue sono ostacoli per la ripresa
Eurozona in crisi
Il vento sta cambiando ma forse è troppo tardi
Il sadomonetarismo.
Istruzioni per l’uso dei fondi ai partiti
Se si vuole con coerenza gestire il sistema di finanziamento privato dei partiti non si può non sapere
Giovani del ’77 contestatori consumisti
Il diritto all’ozio
Cocktail di migrazioni felici
Uno studio sulla fine dell'Urss mostra come il trasferimento di molti matematici russi negli Usa provocò uno shock: la comunità si arricchì e al tempo stesso ne fu spiazzata
Da Airbnb a Blablacar, il 2015 sarà l’anno della sharing economy in Italia
Auto, appartamenti, bici, l'economia della condivisione sta esplodendo anche da noi. Se ne discute il 1 dicembre a Roma nell'incontro Sharitaly organizzato a Montecitorio. Bologna e Milano capitali italiane del fenomeno. Fondamentale il ruolo delle amministrazioni pubbliche. E con l'Expo del prossimo anno le possibilità dovrebbero moltiplicarsi
“Solo riducendo le disuguaglianze ci può essere vera crescita”
“I dati sulla povertà sono allarmanti. Bisogna investire risorse e energia su alimentazione e stili di vita”
Regioni e Tesoro, il rischio non visto sui contratti derivati
Ammontano a una decina di miliardi di euro i contratti derivati stipulati dalle Regioni con banche estere. Questi strumenti, il cui valore dipende da quello di un’altra attività, devono essere ricontrattati. Il rischio per i conti pubblici e i1 ruolo del Tesoro
Blair «L’Europa ha bisogno di una sinistra nuova»
Politiche per la crescita e il lavoro, immigrazione, burocrazia