Salvare la compagnia di bandiera con il pretesto dell’italianità ci è costato miliardi di euro. A carico di chi vola dagli scali italiani, indipendentemente dalla compagnia aerea. Le responsabilità di questa storia sciagurata del capitalismo nostrano sono chiare sin dal 2008.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 153
La finanza impunita
Draghi inonda le banche di liquidità con il “quantitative easing”, sperando che i soldi finiscano nell’economia reale. Nel frattempo, in Svizzera esplode il caso Hsbc e l’Italia prepara la “bad bank”. Tutto va come sempre, aspettando che la bolla finanziaria riesploda
In principio non fu il baratto ma il credito.
E il giubileo finanziario per evitare la schiavitù Le ricerche smentiscono Adam Smith e la visione individualista della società
All’Europa non serve l’egoismo degli Stati
Atene e l’Unione
Dalla privatizzazione strisciante alla “scuola fai da te”
La pericolosa deriva della scuola
Ma la ripresa è ferma a Eboli, Mezzogiorno dimenticato
Paese a due velocità
Perché Netanyahu ha sfidato Obama
I rapporti Usa Israele
Avanti tutta con la «cura»
A proposito di spread sotto quota 100
Con il Qe i problemi arrivano alla fine
Il Quantitative easing della Bce è ai blocchi di partenza. L’obiettivo finale è riaccendere il motore della crescita in Europa. Intanto, le borse festeggiano e gli spread calano. Eppure, ci sono anche rischi. Legati alla conclusione dell’operazione e alla bolla finanziaria che avrà generato.
La Grecia può salvare l’Europa?
Chi pensava che l’euro non avrebbe potuto sopravvivere si è sbagliato. Ma i critici hanno ragione su una cosa: o ci sarà l'Europa politica - gli Stati uniti d'Europa - o non ci sarà l'euro. Un articolo del premio Nobel per l'economia, in collaborazione con Mauro Gallegati