Come sarà la vecchiaia dei giovani di oggi? Potrebbe essere tutt’altro che serena, perché le difficoltà all’inizio dell’attività lavorativa lasciano una pesante eredità. Aumentano anche le diseguaglianze, che si riducono garantendo uguali opportunità.
Archivio articoli per il tag: Economia - pagina 110
Molti vinti pochi vincitori
L'aumento delle disuguaglianze non è un fenomeno inevitabile, ma la conseguenza di scelte politiche il cui scopo era proprio quello.
Euro e fragilità, le 4 lezioni di una crisi
Riflessioni sulla moneta unica 2. Dopo quanto è accaduto tra il 2010 e il 2012 è necessario ora capire che cosa debba essere fatto per rafforzare la nostra Unione e quale possa essere la base di un negoziato non velleitario con i nostri partner europei
In difesa dei modelli e delle teorie
Come ripensare l’approccio a una scienza in trasformazione È vero che la macroeconomia ha riposto eccessiva fiducia nella predizione ma va difesa da chi ne fa usi distorti
Da Obama a Trump: la finta battaglia del carbone
Con un ordine esecutivo Trump ha cancellato il piano anti-emissioni di Obama. Lo ha fatto per compiacere i suoi elettori negli stati carboniferi. Ma la crisi del carbone è iniziata prima delle misure dell’amministrazione democratica e non finisce ora.
L’amaro frutto della Brexit
Gli effetti destabilizzanti sul sistema finanziario e bancario.
Le regole da rifare sull’Euro
Riflessioni sulla moneta unica 1. La crisi di maturità dell’Euro
Quanto contano le amicizie. Anche per i premi Nobel
Tra i più interessanti contributi di Thaler, c’è la proposta di una nuova strategia di regolamentazione fondata sul “paternalismo libertario”. Formulata grazie al sodalizio con un giurista, affida al regolatore il compito di migliorare la vita delle persone.
La leadership più forte della Cina cambia tutto
Il congresso comunista
I soldi ci fanno perdere la ragione
Nobel per l’Economia - Richard Thaler e l’irrazionalità delle scelte di consumo e investimento